Quando “Ghostbusters” uscì in Italia, 40 anni fa

Sono passati 40 anni dalla prima apparizione sugli schermi di Ghostbusters nelle sale italiane. Era – è il caso di dirlo – il lontano 31 gennaio 1985.

“Flano” del 31 gennaio 1985 ©Corriere della sera

È giusto innanzitutto precisare che il sistema cinematografico nel nostro paese era piuttosto differente rispetto ad oggi, a cominciare dalla distribuzione dei film nelle sale che non era simultanea in tutte le città, dando in primis priorità alle cosiddette “città capozona”, per l’esattezza dodici e comprensive, fra le altre, di Roma, Bologna, Milano, Torino e Napoli. Su questa dozzina puntavano gli esercenti per il calcolo degli incassi maggiori e quando Ghostbusters debuttò in prima visione, come dicevamo, giovedì 31 gennaio 1985, i risultati furono maggiori alle aspettative.  Secondo Il giornale dello spettacolo, solo nei primi 46 giorni di programmazione la pellicola incassò ben 484 milioni di lire, cifre che oggi sono difficilmente comprensibili, ma che all’epoca rappresentavano un chiaro segno di eccezionale riuscita commerciale.

Il film di Ivan Reitman, del resto, fu anticipato in Italia, arrivando all’appetito del grande pubblico, con le notizie che trapelavano dall’oltreoceano, le quali raccontavano di un successo mai visto prima d’ora e consentirono ai distributori, oltre a sviluppare una piena fiducia, e di confidare nella riuscita del prodotto nel contesto del mercato europeo. Mentre in alcune nazioni del continente si aspettò l’autunno per l’inserimento ufficiale nel listino delle uscite, da noi, come in Germania, si decise di posticiparne la prima direttamente allo scoccare del nuovo anno. Il motivo di tale scelta ci fu personalmente illustrato dal diretto incaricato, il compianto presidente della C.E.I.A.D. (la filiale italiana della Columbia Pictures) Paolo Ferrari, che in un’intervista rilasciata a Ghostbusters Italia nel 2014 ci disse che si trattò di una tattica di carattere commerciale, presa in vista delle uscite cinematografiche natalizie di fine ’84, già proscenio per ben due sicuri campioni di incassi che avrebbero potuto rovinare la “sorpresa” di Ghostbusters, ossia Non ci resta che piangere, con l’asse Benigni-Troisi, e I due carabinieri, diretto e interpretato da Carlo Verdone in coppia con Enrico Montesano, entrambi prodotti dalla Cecchi Gori, ma al contempo distribuiti dalla stessa CEIAD.

 


ererere

Il gennaio del 1985 risultò quindi mese vincente, per la sua riuscita: anche se “sfidato” da un’altra coppia tricolore, quella di Pozzetto-Celentano con Lui è peggio di me, uscito a febbraio, Ghostbusters registrò una risposta incredibile del pubblico italiano: nelle 12 città capozona incassò quasi sei miliardi di lire, risultò quindi essere il film più visto della stagione, secondo solo a Non ci resta che piangere, con 13 miliardi di lire totali di profitto.

Per gli amanti delle date: Ghostbusters – Acchiappafantasmi (registrato per il Nulla Osta il 29 novembre 1984 con il n. 80254) esce il 31 gennaio a Roma, Bologna, Torino, Napoli; il 1° febbraio ad Ancona e Catania; il 6 gennaio a Cagliari; il 7 febbraio a Milano, Padova, Genova; 8 febbraio, a Firenze; il1 4 febbraio, a Bari.

1 febbraio 1985 ©Corriere della sera

Presto detto, fu dunque subito Ghostbusters-mania: a fine dicembre del 1984, il 45 giri di Ray Parker Jr., a tutti gli effetti apripista al successo intercontinentale del film, era già entrato nella hit parade italiana dei singoli, per poi salire infine la cima della classifica dei primi cinque più venduti. Gli adesivi del logo “No Ghost” e le magliette promozionali andavano a ruba – letteralmente, secondo quanto ci raccontò sempre Ferrari, tanto da portare gli abusivi, in sentore di guadagno facile, a distribuirne fra le bancarelle una versione ovviamente tarocca. Dopotutto, ai tempi il passaparola per un film poteva diffondersi tra gli spettatori in pochi modi, incluse le voci di un certo fanatismo nelle sale e perfettamente rappresentati da due casi alquanto clamorosi: in un cinema di Milano dovettero intervenire i carabinieri per tenere a bada una fila lunghissima di spettatori scatenati, mentre i gestori della sala “Arlecchino”, sita in quel di Torino, furono costretti a chiudere i battenti per dieci giorni per aver violato le norme di sicurezza vigenti, pizzicati da un ispettore sanitario che aveva scoperto alcuni spettatori, talmente invogliati dal film, arrivati a pagare il costo del biglietto per vederlo interamente in piedi, anziché regolarmente seduti!

 



Erano rischi giustificati dagli incassi. Pensate che al 24 marzo 1985, a Roma Ghostbusters era in cartellone da 52 giorni senza sosta in quattro sale, alle quali poi se ne aggiunsero altre tre, con 255.000 spettatori raggiunti, mentre a Torino aveva registrato un totale di 76mila presenze: alla fine dei giochi, le città capozona avevano “acchiappato” oltre 1 milione di spettatori al 30 giugno.

Ricordiamo anche che all’uscita di Ghostbusters, i formati di riproduzione home video casalinghi, prima fra tutti la benemerita videocassetta VHS, contava un numero elevatissimo di contraffazioni, con conseguente distribuzione dei film appena usciti nelle sale all’interno del mercato della pirateria. La C.E.I.A.D. fece di tutto per evitare che questo scenario da mercato nero intaccasse oltremodo i prodotti di punta delle sale cinematografiche, tanto da istituire una vigilanza armata negli stabilimenti della Technicolor di Roma, dove si sviluppavano le pellicole destinate ai cinema, pagate 24 ore su 24 per sorvegliare appunto le copie di Ghostbusters, nel tentativo di “costringere” il pubblico a recarsi in sala, immantinente e senza alternative. Purtroppo, per quanto fosse possibile contenere il fenomeno, quando uscì in Italia per la prima volta in VHS, precisamente nel gennaio del 1986, il film registrò anche il triste record fra i titoli più piratati.

Sempre con l’ausilio di qualche data, pensate a quanto siano cambiati i tempi: uscito nel 1985, Ghostbusters andò in onda in televisione solo quattro anni dopo, nel dicembre del 1989 su Canale 5. In quel periodo era anche uscito nelle sale Ghostbusters II, il cartone animato The Real Ghostbusters ci faceva compagnia su Italia 1, fra la merenda e i compiti (…sì, okay, li faccio dopo… giusto?). Cresciuti in quel contesto così vivo, fragorosamente e familiarmente affabile, successivamente a quello scandire ritmico e rapido del tempo, in misura ghostbusteriana, ci siamo trovati in una sorta di limbo silente, nell’attesa che qualcosa, qualche luce potesse far presagire il ritorno sugli schermi dei nostri beniamini. Attendendo per molti anni, abbiamo visto infine il rilancio del brand nel 2016, con un reboot al femminile, e finalmente il tanto agognato seguito ufficiale nel 2021 con Ghostbusters Legacy e nel 2024 Ghostbusters Minaccia Glaciale. 40 anni dopo siamo sempre qui, a credere in loro.

Oggi venerdì 31 gennaio 2025, i Soci dell’Associazione Culturale di Ghostbusters Italia riceveranno nella loro email l’edizione speciale della fanzine di GBItalia dedicata ai “40 ANNI DI GHOSTBUSTERS IN ITALIA” a cura di Andrea Ciaffaroni.

I Soci e chi si iscrive all’Associazione Culturale di Ghostbusters Italia potrà ordinare la versione cartacea in tiratura limitata con gadget in allegato.

Auguri di Buone Feste!

Anche quest’anno, i Soci dell’Associazione Culturale Ghostbusters Italia hanno condiviso la loro energia, creatività e spirito natalizio, realizzando i loro video per festeggiare il Natale.

Un viaggio attraverso auguri speciali, sorrisi e tanta passione per il mondo di Ghostbusters. Perché essere un Ghostbuster significa anche portare gioia e allegria nelle vite di chi ci circonda.

Qui sotto trovate i video realizzati e inviati dai nostri Soci Ghostbusters!



 

🎁 Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutta l’Associazione Culturale Ghostbusters Italia.

I Ghostbusters portano il sorriso nei reparti pediatrici

Thank You, Ghostbusters!

La recente campagna di raccolta fondi della Starlight Children’s Foundation negli Stati Uniti ha messo in luce ancora una volta la straordinaria capacità della comunità dei fan di Ghostbusters di unire passione e solidarietà. Grazie alla collaborazione tra Sony Pictures, Ghost Corps e numerosi franchise di fan americani, sono stati raccolti oltre 86.000 dollari, superando l’ambizioso obiettivo di 80.000 dollari. Questo straordinario risultato consentirà di produrre e distribuire 1.000 camici ospedalieri a tema Ghostbusters per bambini in cura presso strutture sanitarie. Questi camici speciali, decorati con un originale design “slimed”, sono pensati per portare un sorriso e un senso di eroismo ai piccoli pazienti, aiutandoli a distrarsi e affrontare con maggiore serenità i momenti difficili delle cure mediche. Dal 2021, questa iniziativa, alla quale possiamo ancora dare supporto, ha raccolto oltre 100.000 dollari, grazie al contributo instancabile di gruppi di fan come i Los Angeles Ghostbusters, i Circle City Ghostbusters e molti altri. Anche noi, insieme ai fan italiani di Ghostbusters, abbiamo contribuito e supportato l’iniziativa.


L’impegno dell’Associazione Culturale Ghostbusters Italia

Anche Ghostbusters Italia condivide questo spirito di solidarietà e da anni è impegnata a portare un pizzico di magia nei reparti pediatrici degli ospedali italiani. Grazie alla passione dei nostri volontari e al supporto della comunità italiana di Ghostbusters, organizziamo visite periodiche durante le quali i bambini possono incontrare gli Acchiappafantasmi, immergersi in un mondo di fantasia e sentirsi, anche solo per un giorno, dei veri Ghostbusters.

Ogni Halloween, con il Distaccamento Estense e l’Associazione di Volontariato Giulia ODV, visitiamo l’ospedale pediatrico a Cona – Ferrara. Il Distaccamento del Friuli Venezia Giulia in visita al IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” ha portato doni ai piccoli pazienti. Anche il Distaccamento Roma porta il sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Bambino Gesù nei periodi natalizi. La Sezione Piemonte per una speciale ha partecipato alla Camminata di Natale il cui obiettivo di questa edizione è la ristrutturazione del reparto di Patologia Neonatale e della Prima Infanzia dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.


Fan film Ghostbusters per la beneficenza

I fan film di Ghostbusters, oltre ad essere una straordinaria espressione artistica della passione per il franchise, si dimostrano strumenti preziosi per supportare attività di beneficenza, unendo intrattenimento e solidarietà.

Con le proiezione del fan film di Ghostbusters Italia, abbiamo sostenuto, l’Associazione di Volontariato Giulia ODV,  l’Associazione ABIO Milano – Onlus (Associazione a fianco dei bambini in ospedale) e la Fondazione Città della Speranza.

 

Ultimamente il Distaccamento Enea ha realizzato un evento per la raccolta fondi per la Croce Rossa Italiana di Aprilia. L’evento ha visto la proiezione del fan film REAL! A Ghostbusters Tale insieme ad Edoardo Stoppacciaro (attore e doppiatore) Cristian Calabretta co-regista e al cast.

 

Siamo felici di essere partner del fan film Assault on Florence – A Ghostbuster Story, prodotto dall’associazione culturale Gens Florentiae di Firenze, e che ha avuto il suo esordio al cinema nel 2023 con l’obiettivo principale e unico di raccogliere tramite gli eventi di proiezione i fondi per l’acquisto di un microscopio micromolecolare LEICA LMD6 destinato al reparto di emato-oncologia pediatrica del Meyer in collaborazione con l’associazione Girotondo per sempre.
Dal 2024 il, brand Assault on Florence conferma la sua identità di primo “Charity movie” italiano affiancando altre realtà benefiche che operano sia nel settore sociale che sanitario nazionale.

Prossimi eventi

Il 21 dicembre “Dona un sorriso Ospedale di Salerno” consegna giocattoli ai bambini ricoverati e attività di beneficenza organizzata da Donation Italia dove parteciperà il Distaccamento Campania Montella Ghostbusters Kids & Co. Mentre il prossimo 25 dicembre saremo presenti con la Sezione Piemonte per una speciale consegna di regali presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino, in un’iniziativa organizzata dalla NIDA – Nazionale Italiana Dell’Amicizia ONLUS. Grazie al sostegno di Playmobil Italia e di altre aziende, riusciamo a distribuire doni ai bambini durante queste visite, contribuendo a rendere le loro giornate più luminose.


Scacciare fantasmi, scacciare il male

Nel 2025, aumenteremo il nostro impegno continuando con il progetto “Scacciare fantasmi, scacciare il male”, che prevederà anche di portare in Italia i pigiami a tema Ghostbusters, ispirati all’iniziativa americana dei camici ospedalieri. Questi pigiami potrebbero diventare uno strumento prezioso per portare conforto e gioia ai bambini ricoverati, trasformando un semplice indumento in un’occasione di sorriso e speranza.

Ghostbusters Italia ringrazia di cuore tutti i suoi volontari, medici, infermieri e operatori sanitari per l’impegno e la dedizione nel trasformare la passione in azione concreta. Un ringraziamento speciale va anche ai Soci e sostenitori, che con il loro supporto rendono possibili queste iniziative. Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di tanti bambini e delle loro famiglie. Perché, come sappiamo, non c’è niente di più potente di un sorriso per sconfiggere la paura.

Mattone dopo Mattone

Come forse avrete notato, con il nuovo anno la veste grafica dei nostri social e del nostro portale si sta rinnovando, ed è dedicata ad un edificio molto familiare ai fan del nostro brand preferito: la firehouse degli Acchiappafantasmi!

Abbiamo deciso per il 2023 di dare un’immagine dell’Associazione per come noi dall’interno la vediamo e la viviamo. Riteniamo che non sia un caso se lo storico edificio è stato scelto come punto fermo per il sequel (#firehouse) che attendiamo quest’anno. Nei vari film di Ghostbusters la firehouse è infatti un luogo di lavoro, ma anche un posto di cui prendersi cura, una casa lontano da casa e soprattutto una grande opportunità per chiunque di trovare tutti gli strumenti necessari per esprimere il proprio talento. 

Questo è uno degli aspetti fondamentali che come Associazione vogliamo portare avanti. Vogliamo essere una firehouse a disposizione di tutti gli appassionati di Ghostbusters là fuori.

La nostra è una “caserma virtuale”, da costruire insieme, e i mattoni fondamentali sono i Soci. Sono proprio loro che permettono a Ghostbusters Italia di crescere e andare avanti in un percorso associativo iniziato quasi dieci anni fa, con la loro infinita passione e il loro incredibile entusiasmo. Le grandi porte della nostra firehouse saranno sempre spalancate per tutti i fan di Ghostbusters e chiunque voglia svolgere attività insieme a noi: aspettiamo solo un vostro contatto.

La caserma è ufficialmente aperta, e siete tutti i benvenuti. Continuate a seguirci perché ci aspettiamo grandi cose dal 2023, e abbiamo un sacco di progetti che non vediamo l’ora di mostrare. Continuiamo nella nostra strada di acchiappafantasmi: per Harold, per Ivan, per tutti i fan di questo incredibile franchise.

Il Consiglio Direttivo

Un anno fa arrivò “Ghostbusters: Legacy” nelle sale!

E’ passato esattamente un anno da quel 18 novembre 2021 che portò nelle sale italiane il terzo film di Ghostbusters, a 32 anni d’attesa da Ghostbusters II (1989) e 37 dal primo immortale Ghostbusters (1984). Diretto da Jason Reitman, Ghostbusters: Afterlife (ma in Italia ed altri paesi europei diventato Legacy), e scritto da lui con Gil Kenan, è stato un film di successo di pubblico inaspettato, tanto che la Sony Pictures ha annunciato che il quarto film diventerà presto realtà ed uscirà nelle sale il prossimo 20 dicembre 2023. Uscito il successivo giorno anche negli Stati Uniti, il film ha incassato 204 milioni di dollari nel mondo e venduto, solo in Nord America, più di 864mila fra DVD e Blu-Ray per un introito di altri 17 milioni. Prodotto dal compianto Ivan Reitman assieme a Dan Aykroyd, è stato ben accolto anche dai fan, che ormai hanno nel cuore i personaggi di questo film per le prossime generazioni di acchiappafantasmi: così quello che hanno seminato Egon Spengler, Ray Stantz, Peter Venkman e Winston Zeddemore, è stato raccolto da Phoebe, Podcast, Trevor, Lucky, affiancati dagli adulti Callie e Gary (sì, è davvero il suo nome). Ormai, sappiamo chi chiamare. Come ha spiegato Reitman figlio, il prossimo film porterà la famiglia Spengler a New York: eliminato Gozer, quali problemi dell’occulto dovranno affrontare questa volta non ci è dato ancora da sapere, ma lucidate gli stivali, torneremo presto in servizio!

Il film è disponibile in home video – il prossimo 7 dicembre uscirà una nuova edizione da collezione che comprende l’UHD – e in streaming (Primevideo, Now TV Italy, YouTube, Google Play, Apple TV, Tim Vision), mentre lo score musicale di Rob Simonsen è disponibile su CD e in edizione limitata in Vinile . Infine, è uscito anche il libro del backstage del film, ordinabile qui.

Ghostbusters Italia è stata protagonista della promozione di questo film nel nostro paese. A bordo della mitica Ecto-1, replicata dal nostro amico francese Eric, siamo stati alle anteprime europee svoltasi a Lucca e a Roma, mentre fra le varie trovate pubblicitarie non possiamo dimenticare che l’auto è stata….rubata da Fabio Rovazzi e poi ritrovata, la squadra del Milan l’ha usata per una missione da compiere, e l’associazione si è resa disponibile per la consulenza alla edizione italiana del film: Edoardo Stoppacciaro, attore, doppiatore e nostro socio, è stata l’ombra di Fabrizio Pucci, direttore di doppiaggio, per aiutarlo nei dialoghi assieme al socio Valerio Albasini Di Giorgio, e ha prestato la sua voce a due personaggi, uno di questi presente nell’ultima scena post-credit (se avete l’orecchio allenato, lo riconoscerete!).

Per voi, ecco una pioggia di video per ricordare cosa successe un anno fa, in onore di questo film!

“Ghostbusters Italia Fan Film – pronti a credere” torna online!

Il nostro fan film torna in rete e stavolta per sempre! Pronti a credere – sottotitolo, Ghostbusters Italia Fan Film, diretto da Federico Anzini, era stato pubblicato su YouTube lo scorso 1 maggio 2020 come iniziativa della nostra associazione per rallegrarvi un po’ e starvi vicino durante la quarantena che aveva colpito il nostro paese in quel periodo.Il film ebbe un successo sorprendente, con oltre 35,000 visualizzazioni in 72 ore. Ora, con Ghostbusters Legacy imminente, vogliamo renderlo disponibile per sempre. E’ un regalo che facciamo a voi e noi, fan di Ghostbusters, per immaginarci in giro per il mondo a risolvere ogni problema di eliminazione del paranormale.

Per l’occasione, il nostro socio Clay con il suo canale NerdTv80 e Alessandro di Lega Nerd, hanno intervistato Federico, Fabrizio Fioretti, il supervisore degli effetti speciali, e Jonathan Forestan, uno degli attori principali. Ecco l’intervista online:

Ecco il link per gustarvi quando e quante volte volete!

Siamo pronti a credere in voi!

“Ghostbusters: Legacy”, trionfo alle anteprime italiane!

Il successo riscontrato dalle anteprime italiane di Ghostbusters Legacy è stato trionfale, complici una presenza massiccia di acchiappafantasmi entusiasti e della mitica Ecto-1, arrivata dalla Francia nel nuovo (anche se dovremmo dire…invecchiato) restyling dal film di Jason Reitman.

Come vi avevamo già raccontato, la anteprima europea che si è svolta il 14 ottobre presso l’Auditorium della Conciliazione si è arricchita dalla sorpresa che lo sceneggiatore Gil Kenan ha fatto ai presenti nella splendida location romana. Per l’occasione, il programma Movie Mag di Rai Movie ha realizzato questo servizio andato in onda il 20 ottobre.

E’ invece recentissima, del 31 ottobre, la proiezione del film a Lucca Comics & Games, presso lo storico cinema Astra. Stavolta la Ecto-1 ha bruciato qualche semaforo e dallo stand di Villa Bottini è giunta, scortata dalla polizia locale e dai ghostbusters, a Piazza del Giglio accolta da migliaia di persone in festa. L’emozione provata per noi soci è stata indescrivibile, e la ricezione del film di Reitman è stata se possibile più calorosa del pubblico di Roma. I soci hanno scaldato il pubblico sulle note della canzone di Ray Parker Jr. e hanno accolto gli spettatori che prendevano posto, dove trovavano una maglietta speciale con davanti il logo “No Ghost” e dietro la scritta del film.

Questo è il video ufficiale di quella serata.

Infine, vogliamo condividere con voi questo bellissimo video realizzato dal nostro socio Embi per raccogliere le emozioni e il divertimento di questo memorabile Lucca Comics, reso prezioso dalla presenza dei soci e dal film di Jason Reitman. Lo dedichiamo a voi, soci e appassionati, che hanno reso questa edizione davvero memorabile.

“Ghostbusters Legacy”: anteprima a Lucca Comics!

Grande notizia da Lucca Comics and Games: il film Ghostbusters Legacy sarà proiettato in anteprima il 31 ottobre al Cinema Astra, alle ore 20:00.

Questa proiezione è preceduta dalla anteprima europea di Roma, ed è di fatto la seconda assoluta in Italia, prima dell’arrivo nelle sale il prossimo 18 novembre.

E attenzione, questa non sarà l’unica novità che troverete a Lucca dal 29 ottobre (prendete nota!): Ghostbusters Italia sarà presente con uno stand colmo di acchiappafantasmi, sarà presente la replica della Ecto-1 direttamente dal nostro Eric, in Francia, esposizione dei prodotti Ghostbusters Hasbro e ben tre eventi coinvolgeranno il mondo GB:

Il giorno 30 ottobre all’Auditorium Suffragio sarà proiettato alle 12:30 il nostro fan film Ghostbusters Italia – pronti a credere!, di Federico Anzini.

Il 31 ottobre, alle ore 11:00, cinema Centrale, sarà proiettato Real – a Ghostbusters Tale, il lungometraggio di Edoardo Stoppacciaro no-profit sul mondo ghostbusters a Roma.

Sempre il 31 ottobre, come anticipato, l’Associazione affiancherà la presentazione del volume “Harold Ramis, mio padre l’acchiappafantasmi“, scritto da Violet Ramis Stiel e edito da Sagoma Editore. L’appuntamento è alle 15:45 presso la Sala Conferenze di Villa Bottini.

Insomma a Lucca Comics quest’anno gli appassionati di Ghostbusters non hanno che di lamentarsi!