La serata del 14 ottobre è stata una pagina di storia: Ghostbusters Italia è stata protagonista dell’anteprima europea di Ghostbusters Legacy (video) alla presenza dello sceneggiatore Gil Kenan, all’Auditorium della Conciliazione di Roma, allestito magnificamente con le atmosfere del franchise: dalla replica della Ecto-1 del nostro amico Eric, ad una enorme riproduzione della Ghost Trap all’interno della sala cinematografica, fino al sapone per le mani colore verde slime! E ovviamente c’erano gli acchiappafantasmi, una ventina giunti da tutta Italia, armati di zaini protonici e molta emozione, che sul red carpet hanno affiancato gli ospiti accorsi a vedere il film.
L’anteprima ha avuto ovviamente un eco internazionale tanto che Ghostbusters News ha dedicato un articolo alla serata, che potete leggere qui. Ma ecco qui sotto una selezione di fotografie e video.
Nostro cronista il nostro Clay con il suo canale NerdTv80 che ha raccolto a caldo le nostre emozioni sul Red Carpet di Roma!
Una gallery della anteprima in sala, alla presenza di Gil Kenan, che è stato molto gentile con noi ed ha apprezzato la targa che gli abbiamo regalato. E’ stato così colpito dal nostro affetto che mentre presentava il film in sala, ha chiesto a tutti di noi di alzarci per prendere l’applauso del pubblico. Non ci sono parole per descrivere questo momento.
Infine, alcuni video raccolti in rete!
https://www.youtube.com/watch?v=zGDH2DNGEeA
Il nostro ringraziamento speciale va alla nostra Monica Ghisleri, alla Warner Bros. Italia, ad Alice nella città, a tutti coloro che sono accorsi a vedere questo film – non chiedetecelo, non vi diremo una parola finché non uscirà nelle sale, il 18 novembre – e sopratutto il nostro presidente, il cuore di noi acchiappafantasmi, Massimo GbMax. Che sì, si è fregato questa trappola a fine anteprima.
L’Associazione Culturale Ghostbusters Italia è orgogliosa di presentare il nuovo sito che è diventato il portale per accedere alla passione per Ghostbusters.
Abbiamo deciso di uscire con la nuova release oggi 16 gennaio nel giorno del secondo anniversario dall’uscita del teaser per il sequel, Ghostbusters: Legacy.
Grazie al nostro Socio Andrea Bottazzi, nuovo webmaster del portale www.gbitalia.it, che ha riprogettato la struttura e la grafica. Felici di dire: “L’hai meritato”.
Il portale www.gbitalia.it permetterà di accedere alle newsdell’universo Ghostbusters e al forum, agli approfondimenti storici e culturali, ai prope alle iniziative e alle attività dell’Associazione Culturale Ghostbusters Italia. Sarà possibile conoscere lo staff e, se lo desideri, poterne far parte.
Nelle prossime settimane altri aggiornamenti. Rimanete connessi.
Siamo pronti a navigare con Voi!
Diventa socio di Ghostbusters Italia, la prima associazione italiana di fan di Ghostbusters per avere diritto a moltissime agevolazioni e interessanti opportunità.
Per iscriversi all’Associazione Culturale Ghostbusters Italia clicca qui.
L’Associazione Culturale Ghostbusters Italia ha sempre comunicato ai propri Soci e ai propri follower di rispettare le procedure di sicurezza in un momento così importante.
Essere fan della saga di Ghostbusters è fantastico sotto molti punti di vista, ma un rovescio della medaglia c’è: capita raramente di essere in trepidante attesa per l’uscita di un nuovo prodotto audio-visivo, che sia per il piccolo o il grande schermo. O forse dovremmo dire “capitava raramente”, perché il 2020 ha sicuramente ribaltato questo paradigma.
Oggi non vi parliamo di Ghostbusters: Afterlife, ma di un’altra grande novità che è generata dai fan per i fan. Si tratta di Cleanin’ Up The Town: Remembering Ghostbusters, un documentario dedicato all’amore per la prima pellicola della saga, finalmente disponibile in DVD e Blue Ray anche in Italia.
Il progetto, partito nel 2008, è nato grazie all’impegno straordinario di Anthony e Claire Bueno che inizialmente oltre a realizzarlo si sono impegnati a sostenere le prime spese. Dopo aver rilasciato il primo trailer nel 2010, hanno deciso di presentare l’idea di Cleanin’ Up The Town sulla piattaforma campagna di crowdfunding Kickstarter nel 2016. L’idea di un documentario dedicato a Ghostbusters ha riscosso un successo strepitoso: 758 sostenitori lo hanno reso possibile, consentendo ai Bueno di raggiungere e superare il loro goal di 40.000 $.
Il sogno era però appena iniziato per Anthony e Claire, il bello doveva ancora venire. Nello stesso anno hanno iniziato a viaggiare negli States e ad intervistare quelle persone che avevano materialmente realizzato Ghostbusters. Non credo possa esistere un momento più bello per un fan e la cosa incredibile è che il documentario lo condivide con tutti noi. Cleanin’ Up The Town è di fatto una chiacchierata amichevole con Dan Aykroyd e Ivan Reitman che ricordano e confessano dettagli sugli inizi di Ghostbusters, le ore spese insieme al compianto Harold Ramis nel trasformare il primo draft nel copione definitivo. Straordinari sono anche i contributi che i Bueno hanno potuto recuperare ed integrare dello stesso Ramis: per chiunque ne senta la mancanza, come chi vi scrive, vederlo sorridere mentre ricorda momenti di pre-produzione o racconta di come sia stata la dolcezza di Annie Potts a convincerlo a dare forma alla dinamica fra Egon e Janine è qualcosa che vi lascerà senza fiato. E forse anche senza più una lacrima. A questo proposito, anche i contributi Sigourney Weaver e Annie Potts, di grandissimo valore, aggiungono ulteriore colore e ironia a scene che sono entrate nella nostra memoria e di cui finalmente possiamo conoscere il backstage da punti di vista privilegiati.
Una grande attenzione è poi data agli artisti degli effetti speciali che hanno reso possibile raccontare una storia così folle come quella che abbiamo amato. Ghostbusters poneva, all’epoca, un fondamentale dilemma a livello di produzione cinematografica: era un film ad alto contenuto di effetti speciali, ma per realizzarlo Reitman aveva pochissimo tempo. Cleanin’ Up The Town da voce all’impegno incredibile di uomini e donne che hanno dato vita alle fantasie di Reitman e di Aykroyd, rincorrendo una deadline impossibile e fornendo un risultato che valse al film una delle sue due nomination agli Oscar. In questo documentario ascolterete Richard Edlund (Visual Effects Supervisor) che ricorda i ragionamenti alla base del design visivo dei flussi protonici insieme a Terry Widell (Animation Supervisor), citando le lunghe riunioni con Dan Aykroyd.
Volete conoscere il “padre” di Slimer, Steve Johnson (Creature Designer and Creator)? Beh, preparatevi ad ammirare tutte le iterazioni del design di quel piccolo mostro verdastro! Le storie Thaine Morris (Mechanical Effects Supervisor) riguardo le molteplici esplosioni realizzate per il film contengono episodi al limite del comico, raccontati con dovizia di particolari (e di terrore di alcuni attori che non sempre erano stati avvisati di quel che sarebbe esploso). Tutto questo è Cleanin’ Up The Town e i Bueno assicurano che presto ci sarà un nuovo capitolo dedicato a Ghostbusters II, sul quale stanno già lavorando con il titolo di Too Hot To Handle. Inutile dire che siamo in trepidante attesa per i prossimi sviluppi. Vi segnaliamo inoltre che Ghostbusters Italia ha avuto un piccolo ruolo nell’approdo dell’edizione home video di Cleanin’ Up The Town: i sottotitoli in italiano, realizzati dalla Koch Media, sono stati supervisionati dai prodi componenti della nostra Eleanor Twitty Foundation che trovano menzione nella copertina della versione italiana.
In breve: questa è una release che non potete mancare, è il documentario di cui ogni fan del primo film della saga di Ghostbusters aveva bisogno ed è un fantastico modo per ricordare gli Acchiappafantasmi in attesa del nuovo capitolo cinematografico in arrivo il prossimo anno.
Bologna 30 agosto 2014: Sono passati 6 anni da quando è stata costituita la prima Associazione Culturale al mondo dedicata a Ghostbusters, realizzata per tutelare il patrimonio dei fan italiani. Chiamata con il nome del primo sito Ghostbusters.it e del forum Ghostbusters Italia, con lo scopo di condividere e coinvolgere tutti con il fondamentale gioco di squadra. Perché questo meraviglioso film ci insegna ogni giorno il bene, a fare del bene e a divertirsi insieme. È grazie a tutti i Soci e ai sostenitori che abbiamo realizzato tutto questo. Felici e orgogliosi di aver motivato nuovi gruppi con il fine di condividere sempre più la passione per questo meraviglioso film sugli unici Ghostbusters. I prossimi mesi saranno ricchi di iniziative e novità per il nuovo film Ghostbusters: Legacy nel 2021. Continueremo a impegnarci per condividere e vivere la passione, coinvolgendo e fornendo nuove iniziative e attività a tutti i Soci e Fan, nella sicurezza richiesta in questo momento.
Il Direttivo per fronteggiare l’attuale situazione rimarrà incarica per un altro anno.
Grazie a tutti Voi che credete come noi in Ghostbusters. Avete reso Ghostbusters Italia una vera istituzione riconosciuta e apprezzata anche a livello internazionale! Buon anniversario a tutti Voi che siete Ghostbusters Italia!
Mercoledì 1° luglio sarà onorato il GHOSTBUSTERS DAY 2020!
Stiamo organizzando diverse attività per onorare insieme ai fan, Sony Italia e Ghost Corps il #GhostbustersDay.
🎞️ mercoledì 1° luglio alle ore 21:00: in concomitanza con il ritorno dell’originale Ghostbusters nei cinema americani e del compleanno del nostro amato Dan Aykroyd, il cuore di noi Acchiappafantasmi, Ghostbusters Italia organizza la visione collettiva del film commentandolo in LIVEsu Facebookcon i fan.
🎉 durante la settimana, da mercoledì 1° luglio fino all’8 luglio, condivisione di foto e fan art a tema Ghostbusters da parte dei Soci e dei fan.
🤳🏻I Soci che invieranno foto e immagini a tema Ghostbusters, il 1° luglio sul numero di Whatsapp, verranno estratti per ricevere un gadget a sorpresa.
Come realizzare la visione collettiva:
🗓 Mercoledì 1° luglio 2020, ⏰ ore 21:00
💿 avviate il film dal vostro dvd, blu-ray o anche in formato digitale (disponibile su: iTunes, CHILI, Google Play etc.)
👉 condividete foto e commenti insieme a noi.
🎉 Puoi seguire la diretta sulla nostra pagina Facebook
#️⃣ L’hashtag saranno: #Ghostbusters #GhostbusterDay
Siamo pronti a festeggiare con Te! 🚫👻🇮🇹
Lancio sulla pagina ufficiale @Ghostbusters
“Ghostbusters returns to the big screen – July 1 – July 8:
Felice Anniversario! Ghostbusters Italia ha posticipato i festeggiamenti del “Ghostbusters Day” per rispetto della decisione presa dalla Sony/Ghost Corps e per i progetti collegati. Ma non disperiamo perché quando verrà confermata la nuova data sarà una festa fantasmagorica ricca di sorprese in arrivo e che abbiamo organizzato per Voi!
Ghostbusters oggi compie il 36° anniversario dall’uscita nei cinema americani nel 1984, in Italia uscirà nel 1985. Con l’occasione presentiamo lo speciale della nostra fanzine dedicata all’uscita di Ghostbusters (Acchiappafantasmi) in Italia.
Uscito ufficialmente l’8 giugno 1984, Ghostbusters incassò in trenta settimane la cifra enorme per l’epoca di 230 milioni di dollari. Oltreoceano guadagnò altri cinquantatré milioni. In Francia uscì con il titolo S.O.S. Fantômes, in Spagna come Los cazafantasmas e in Germania come Die Geisterjäger. L’Italia mantenne il titolo originale aggiungendo il sottotitolo Gli Acchiappafantasmi, e incontrò un successo enorme che questo dossier vuole raccontare per la prima volta da quando uscì trentacinque anni fa nelle nostre sale. Una popolarità che continua ancora oggi e che abbiamo potuto costatare con la riproposta sui nostri schermi del primo capitolo degli Acchiappafantasmi nel novembre del 2014 – registrando €161,416 incasso con 21,537 spettatori totali – ha riportato alla ribalta il mito di un film che ancora oggi ha un seguito enorme e ancora sa far parlare di sé, con un brand in continua crescita (fra un reboot di Paul Feig nel 2016 e un seguito ufficiale di Reitman Jr., slittato nel 2021).
Questo è quello che possiamo considerare un numero speciale, da collezione, che racconta come la saga di Ghostbusters è giunta nel nostro paese la bellezza di 35 anni fa, nel gennaio del 1985, e oggi, nel 2020, siamo qui a celebrare con un importante anniversario, per certi versi più significativo del trentesimo del 2014 perché nelle sale nel 2021 giungerà il terzo film ufficiale, Ghostbusters – Afterlife (in Italia uscirà come Ghostbusters – Legacy), per la regia di Jason Reitman, che manterrà ancora viva la nostra saga cinematografica preferita. Insomma, questo numero è per far festa, e poiché c’eravamo, lo scorso dicembre 2019 è passato inosservato l’anniversario dalla uscita di Ghostbusters II – avvenuta trent’anni fa, nel dicembre 1989 – e abbiamo fatto ricerche anche su questo film. Doppia festa, insomma.
La prima versione di questo dossier la compilammo con GBMax nel 2015, decisi di fare un po’ di ordine storico dopo l’errore clamoroso della Sony che volle proiettare il film nel novembre precedente perché convinti che il film fosse uscito in Italia in quel mese del 1984. In verità si era affidato all’informazione che il sito Internet Movie Data Base riportava all’epoca, una data di uscita sbucata chissà come: 21 novembre 1984.
Dal 2015 a oggi, abbiamo rispolverato gli archivi, corretto alcune cose, scoperte altre, riprodotto molti articoli d’epoca, immersi nella nostra memoria di bambini che ricordano a loro modo i primi momenti con i nostri acchiappafantasmi, dalla prima Tv, al cinema, ai cartoni animati, alle rincorse con gli amici con addosso il fustino del detersivo, il nostro primo proton pack, o con l’aspirapolvere armato di tubo: mamma era contenta perché rincorrendo i fantasmi pulivamo benissimo i pavimenti.
Forse sembriamo più arrugginiti di allora, come l’equipaggiamento nel trailer di Ghostbusters Legacy, ma non lo siamo: sono passati trentacinque anni e non abbiamo mai dimenticato chi chiamare.
Se desideri ordinare la Fanzine di Ghostbusters Italia
“Speciale dossier 35 anni Ghostbusters in Italia” contattaci a: info@gbitalia.it
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy cliccando sul pulsante a lato. Cliccando su accetta, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.