Ghostbusters Ultimate Collection: confermati grandiosi extra!

Grazie a Ghostbusters News, siamo in grado di riportare dei dettagli importanti sul cofanetto in Blu-Ray 4k in uscita nel 2022 come qui riportato, dettagli clamorosi che ci apprestiamo ad elencare qui e ipotizzando quali contenuti dovremo aspettarci finalmente in home-video.

Come già annunciato, Ghostbusters Legacy uscirà in home video in tutti i formati il prossimo 1 febbraio negli Stati Uniti (e in Italia, salvo smentite, il 30 giugno 2022), e in più è in arrivo un mega cofanetto di 8 dischi in Blu-Ray contenente il film di Jason Reitman e i precedenti capitoli diretti dal padre Ivan nel 1984 e nel 1989. (in più, in digitale sarà disponibile nelle piattaforme Vudu, Prime Video, Apple TV, Google Play dal 4 gennaio, al momento solo negli USA).

Prima di riportare il comunicato stampa della Sony, ecco il video di una recente anteprima dei contenuti extra di Ghostbusters Afterlife:

THE GHOSTBUSTERS ULTIMATE COLLECTION contiene in formato 4k ULTRA HD e in formato Blu-Ray GHOSTBUSTERS, GHOSTBUSTERS II, GHOSTBUSTERS AFTERLIFE. Nel caso di Afterlife, i contenuti extra saranno gli stessi che si trovano nelle edizioni singole in Blu-ray.

 

Si aggiungono poi due dischi Blu-Ray di soli extra, per oltre 20 ore di contenuti in gran parte inediti.

DISCO 1 – GHOSTBUSTERS

NOVITÀ: rara versione di 114 minuti montata per le anteprime (SD) – questa prima versione del film è una cosiddetta copia lavoro con ciak alternativi, scene aggiuntive, effetti speciali non completati, e altro. (N.B.: tempo fa avevamo visto questa cassetta in formato beta conservata negli uffici della Ghost Corps, mostrata da Jason Reitman a Adam Savage!).
– Con il commento opzionale del produttore associato Joe Medjuck e del montatore Sheldon Kahn.

NOVITÀ: “Reitman Squared”, commento alle scene – uno sguardo a due scene del film commentate da Ivan & Jason Reitman

NOVITÀ: le audizioni perdute di Dana – otto provini per il ruolo di Dana Barrett, inclusi quelli di Denise Crosby, Kelly LeBrock e altre attrici! Con speciale ringraziamento a Brandon Kleyla.

NOVITÀ: “Ghostbusters: Behind Closed Doors” documentario di 90 minuti sulla realizzazione del film e la storia del franchise!

NOVITÀ: Ghostbusters Dailies – oltre un’ora di giornalieri (le riprese quotidiane non ancora montate) che comprendono sette scene del film. (NB: molto probabilmente saranno inclusi i video visti durante il Ghostbusters Fan Fest a Los Angeles nel 2019, cliccate qui per i dettagli alla voce scene eliminate).

NOVITÀ: versione televisiva integrale (SD) – contiene alcune sequenze diverse dalla edizione cinematografica.

Il contenuto è poi identico al cofanetto Blu-Ray uscito nel 2019:

16 scene eliminate

Spot televisivo degli acchiappafantasmi e vari ciak dello stesso.

La anteprima girata per i distributori girata nel 1984 da Aykroyd e Murray.

“A Moment With the Stars” EPK (Electronic Press Kit) originale.

Dietro le quinte del 1984.

Dietro le quinte con il team degli effetti speciali.

Dietro le quinte con la troupe.

Who You Gonna Call: A Ghostbusters Retrospective (con Ivan Reitman e Dan Aykroyd).

Ecto-1: Resurrecting the Classic Car (documentario sul restauro della Ecto-1)

Lo Scream test del fantasma della bibliotecaria di Ruth Oliver

Multi-Angle Explorations

Confronti con lo Storyboard

Galleria foto

Video musicale “Ghostbusters” di Ray Parker, Jr.

Trailer e promo.

DISCO 2 – GHOSTBUSTERS II & GHOSTBUSTERS: AFTERLIFE

GHOSTBUSTERS II

NOVITÀ: “Reitman Squared”, commento alle scene – uno sguardo a due scene del film commentate da Ivan & Jason Reitman

NOVITÀ: 19 scene eliminate – una collezione di scene mai viste! (quasi certamente fra quelle anticipate nella scheda del film che trovate qui).

NOVITÀ: Ghostbusters II Soundtrack Promo – una scena del film commentata dal compositore Randy Edelman

NOVITÀ: versione televisiva integrale (SD) – contiene alcune sequenze diverse dalla edizione cinematografica.

Il contenuto è poi identico al cofanetto Blu-Ray uscito nel 2019:

7 ulteriori scene eliminate

“The Oprah Winfrey Show: Cast of Ghostbusters II” – giugno 1989

Time Is But A Window: Ghostbusters II and Beyond (con Ivan Reitman e Dan Aykroyd).

Ghostbusters II EPK originale.

“On Our Own” video musicale di Bobby Brown

Vari Trailer

GHOSTBUSTERS: AFTERLIFE

Jason’s Sneak Peek from Set (una sbirciata sul set con Jason)

Vari Trailer

***

Quindi questi otto dischi non possono mancare nella vostra videoteca, ricordando che questo cofanetto conterrà anche una ristampa del libro Making Ghostbusters (1985), la sceneggiatura del primo film analizzata scena per scena, pubblicazione a lungo fuori catalogo e finalmente tornata disponibile. Al momento, la Eagle Pictures non ha confermato se effettivamente il libro sarà tradotto in italiano, ma le aspettative sono molto basse. Questa edizione colmerà ogni desiderio del fan più esigente, con il recupero di materiale ancora oggi inedito. Quindi non vi rimane altro che cliccare nei link sottostanti per la prenotazione.

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL COFANETTO GHOSTBUSTERS Uhd (3 Bd 4K + 5 Bd) + Libro 

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY DVD

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY BLU-RAY

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY STEELBOOK BLU-RAY

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY BLU-RAY UHD

 

Uno sguardo agli effetti speciali di “Ghostbusters: Afterlife”

Dopo la notizia dell’inserimento di Ghostbusters Afterlife nella short list per gli Oscar del 2022 nella categoria dei Migliori effetti speciali – nomination che speriamo diventi realtà – ecco un video molto interessante che rivela come alcuni effetti speciali visivi sono stati creati con la tecnologia animatronica, utilizzando l’elettronica e la meccanica per l’animazione di pupazzi, soprattutto di tipo animale (il primo Jurassic Park è uno degli esempi più famosi). Questa tecnica fu utilizzata anche per il primo Ghostbusters nel 1984, che alternava stop-motion e l’utilizzo di attori con dei costumi in miniature di strade e palazzi. Sebbene ci siano inquadrature così complicate da richiedere la CGI, molti film cercano ancora di realizzare creature che possano interagire con gli attori sul set. Per Ghostbusters: Afterlife, il designer degli effetti delle creature Arjen Tuiten e il suo team hanno avuto il compito di riportare in vita il Terror Dog: ciò ha richiesto la creazione di un animatronic di 200 chili con materiali realistici. Hanno posizionato 21 motori nella sua faccia per consentire espressioni realistiche come ringhiare, strizzare gli occhi e respirare. Nel frattempo, il team ha creato una gamba separata per terrorizzare Paul Rudd in un primo piano. E un sistema di cavi più tradizionale, ma non meno complicato, ha permesso a un burattino scheletro di sollevare effettivamente una tazza di caffè. Questo, ed altro, si può vedere nel video qui sotto! Buona visione!

“Ghostbusters Afterlife” nella short list per l’Oscar 2022!

Ieri l’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences ha annunciato i candidati per la short list per le prime 10 categorie degli Oscar 2022, e sorpresa c’è anche Ghostbusters Afterlife! Come visualizzabile nella storia che la pagina Instagram dell’Academy ha pubblicato ieri, il film di Jason Reitman potrebbe essere candidato nella categoria dei Migliori Effetti Visivi. Curiosamente, nel 1985 anche il primo Ghostbusters fu candidato nella stessa categoria – assieme a quella della migliore canzone, con il famoso pezzo di Ray Parker Jr. – senza vincere.

La votazione per le candidature agli Oscar inizierà giovedì 27 gennaio 2022 e terminerà martedì 1° febbraio. Le nomination agli Academy Awards saranno annunciate martedì 8 febbraio, mentre la cerimonia di premiazione si terrà domenica 27 marzo. Non possiamo che augurarci che il film riceva la nomination e magari la prima statuetta meritata alla nostra saga preferita!

E a proposito di Oscar, sapevate che la Columbia Pictures promosse Dan Aykroyd e Harold Ramis nella categoria Miglior Attore non Protagonista e Bill Murray come Miglior attore protagonista nel 1985? (For Your Consideration è il nome con il quale si indica quella forma di campagna pubblicitaria organizzata dalle compagnie cinematografiche per promuovere un loro prodotto esaltandone le qualità, specie film in uscita o titoli o attori in concorrenza ai premi Oscar).

Purtroppo nessuna delle tre candidature fu presa in considerazione ma siamo in grado di riprodurre due delle tre promozioni pubblicate su Variety.

“Ghostbusters Legacy” – novità dall’home-video!

Nuovissime dal fronte domestico per Ghostbusters Legacy, a un mese dall’uscita nelle sale.
Stando al sito tedesco specializzato Collectors-Junkies, Sony avrebbe reso pubblici alcuni dettagli sulle edizioni home video del film di Jason Reitman. Oltre al già annunciato steelbook britannico disponibile su Zavvi, da copione sono previste le edizioni singole in 4K Ultra HD (steelbook e non), in Blu-Ray e in DVD, nonché un cofanetto celebrativo in esclusiva su Amazon, comprensivo dei tre film della saga e di ben due dischi bonus, per il quale attualmente non disponiamo di maggiori info. L’articolo inoltre precisa che le specifiche pervenute fanno riferimento alle sole stampe alemanne, ma le stesse versioni giungeranno anche sui nostri scaffali.

 

Nelle edizioni singole di Ghostbusters Legacy, presentato nella sua versione originale di 124 minuti, saranno disponibili anche i seguenti extra (traduzione titoli provvisoria/non ufficiale):

  • CONTENUTI BONUS
    Easter eggs – Ce n’è un’altra!
    Scena inedita – E’ mai troppo tardi?
  • – FEATURETTE / MAKING OF
    Ghostbusters: una recensione
    Uno sguardo in avanti
    La resurrezione della Ecto-1
    Effetti speciali: i fantasmi di Ghostbusters Legacy
    Evocando lo spirito: dietro le quinte di Ghostbusters Legacy
    Istruzioni sull’attrezzatura per i fanatici della tecnologia

Allo stato attuale, l’uscita home video di Ghostbusters Afterlife negli Stati Uniti è prevista per il 1 Febbraio 2022. Qui il link per il pre-order su Amazon.com. Altra data ufficiale quella su Amazon tedesco, che riporta il 10 febbraio per tutte le edizioni.

Aggiornamento importante

Per il mercato italiano, il film uscirà sotto l’etichetta Eagle Pictures il prossimo 30 giugno 2022, e grazie allo scoop di Dvd-Store.it, possiamo riportare in anteprima le copertine italiane e i formati disponibili, ma per la data di uscita bisognerà aspettare ancora. I formati disponibili sono ovviamente DVD, Blu-Ray, in 4k, in 4k Steelbook e, attenzione, un cofanetto a forma di ghost-trap per il formato Ultra HD con ben otto dischi (di cui 3 Blu-ray 4K e 5 Blu-ray) più Libro.

Sul cofanetto siamo in attesa di maggiori dettagli ma intanto abbiamo raccolto le seguenti informazioni. La confezione, come si è detto a forma di trappola per fantasmi, conterrà:

  • Ghostbusters (1984) 2-DISCHI
  • Ghostbusters II (1989) 2-DISCHI
  • Ghostbusters: Afterlife (2021) 2-DISCHI
  • Uno sconosciuto set Blu-ray (2-DISCHI)
  • Il libro “Making Ghostbusters”.

Il box è prenotabile presso Walmart con uscita il prossimo 5 febbraio, ma anche in italiano al prezzo di 129,99 euro per il prossimo 30 giugno per la Eagle Pictures. La notizia è davvero una bomba per noi fan italiani, non solo per il contenuto video, ma anche per il libro allegato: Making Ghostbusters, uscito nel 1985 e scritto da Don Shay, è stata per molti anni l’unica pubblicazione sulla lavorazione del film attraverso immagini, disegni, interviste esclusive al cast, ma soprattutto con la sceneggiatura del film, analizzata nelle sue differenze con il film girato scena per scena. Questo libro, uscito fuori catalogo e pezzo da collezione molto ricercato, è inedito in Italia: aspettiamo conferme se arriverà tradotto anche da noi, perché sarebbe un regalo pazzesco per i fan di Ghostbusters!

Vi terremo aggiornati!

 

“Ghostbusters Afterlife” sfonda i 100 milioni al botteghino!

Dopo una partenza a razzo dalla sua uscita nelle sale il 18 novembre – come qui riportato – il film Ghostbusters Afterlife ha mantenuto le promesse pronosticate e ha superato i 100 milioni di dollari nel box office nazionale. Dopo il debutto del primo weekend con 44 milioni, nel momento in cui stiamo scrivendo la cifra è di $103,673,364 – in 4315 sale, al momento calate a 4059 – raggiunti in 19 giorni di programmazione. Il film di Jason Reitman è uno dei soli 11 film che quest’anno hanno superato i 100 milioni d’incasso nel territorio “domestico” (ovviamente scriviamo questo consapevoli del boom che incontrerà il nuovo film di Spider Man della Marvel, in uscita il prossimo 15 dicembre!): non avendo una cifra ufficiale del budget che la Sony ha affrontato per il marketing, possiamo solo basarci su quello del film, che a quanto pare è stato di 75 milioni di dollari: e in questo caso possiamo dire che il film è andato bene.

Nel territorio internazionale, il discorso è ancora incerto perché le cifre non sono ancora definitive e aggiornate su gran parte dell’Europa: è uscito il 1 dicembre in Francia, Indonesia, Russia e Corea del Sud, in Russia, Malesia, Grecia il 2 dicembre, e il 3 in Spagna, Norvegia e Romania. Inoltre, in altri continenti, come Australia, e paesi come il Giappone, citando due grossi mercati, le uscite sono previste rispettivamente il 1 gennaio e il 4 febbraio 2022.

Nei paesi oltreoceano, l’incasso registrato è di 42,9 milioni di dollari. In Inghilterra sta avendo un notevole successo: al 5 dicembre, ben 9,192,058 di sterline incassate nelle 637 sale previste per tutto il Regno Unito. In Italia, 2,3 milioni di euro e 337 mila spettatori sono i dati riportati da Cinetel, confermando l’ottima tenuta nelle oltre 400 sale in questo periodo pandemico difficile per il mercato cinematografico. Terzo paese in termini d’incasso è la Germania, dove le cifre sono vicine ai 2 milioni di euro ma non ancora aggiornate agli ultimi weekend del mese di dicembre. Quasi 4 i milioni di dollari registrati in Messico, il miglior incasso dell’America Latina. Tutte queste cifre – eccetto l’Italia che pubblica gli incassi quotidianamente – non sono aggiornate da Box Office Mojo dal weekend del 28 novembre. Non appena saranno riportati gli incassi dopo il 12 dicembre, avremo sicuramente una situazione aggiornata anche in vista dell’apertura del film in altri paesi.

Al momento, la somma globale è di 146 milioni di dollari. La situazione attuale nel mercato americano è dominata da Encanto, il nuovo film della Disney uscito il 24 novembre con 60 milioni di dollari incassati in 14 giorni e altrettanti nel mondo, mentre Ghostbusters Afterlife è in discesa naturale in questi weekend pre-natalizi senza grosse novità, almeno fino a quella che è stata definita la “tempesta perfetta” delle novità cinematografiche, con West Side Story (10 dicembre), Spider-Man: No Way Home (17 dicembre), e The Matrix: Resurrections (22 dicembre), che potrebbero tranquillamente spazzare via tutti i precedenti film per una nuova corsa all’oro. Detto questo, il film di Reitman potrebbe raggiungere i 200 milioni di dollari globalmente quando avrà raggiunto tutti i mercati previsti. E la corsa quindi sarà lunga.
Il mercato cinematografico sta avendo una profonda mutazione nei tempi di vendita in home-video, e quindi non dovremo aspettare troppo per riguardarcelo comodamente a casa: voci confermate da Amazon tedesco ci comunicano che il film uscirà in home-video per il prossimo 10 febbraio 2022, in formato Blu-ray, in edizione steelbook, e in Dvd. Ma ovviamente quando sarà ufficiale lo comunicheremo per tempo.

I Ghostbusters italiani a “L’Italia con voi”

I Ghostbusters italiani sbarcano di nuovo in televisione, stavolta con una occasione unica di parlare di ben tre argomenti con quattro bellimbusti mica da ridere: Italia con voi, programma di Rai Italia, canale dedicato agli italiani residenti all’estero, ha invitato Edoardo Stoppacciaro, Valerio Albasini Di Giorgio, Andrea Ciaffaroni e Gianluca Montervino, per parlare di Real – a Ghostbusters Tale, di Ghostbusters Legacy e della biografia di Harold Ramis edita da Sagoma Editore, e scritta dalla figlia Violet Ramis Stiel. La puntata è andata in onda oggi ed è visionabile a questo link, dal minuto 59.

 

In un libro la vera storia di Ghostbusters

Un nuovo libro arriverà sugli scaffali il prossimo 1 novembre 2022, destinato a diventare un punto di riferimento per gli studiosi del franchise che ancora oggi spopola nelle sale: intitolato A Convenient Parallel Dimension: How Ghostbusters Slimed Us Forever (traducibile come La più vicina delle dimensioni parallele: come Ghostbusters ci ha smerdato per sempre) è un libro di 240 pagine scritto da James Green, Jr. , e racconta la unione dei talenti della commedia rivoluzionaria della metà degli anni ’70, la perfezione del primo Ghostbusters il cui successo sembrava inevitabile imporre un franchise, lo sforzo di cinque anni per realizzare Ghostbusters II, e di 31 per realizzare Ghostbusters III – è tutto qui raccontato con una incredibile attenzione ai dettagli, alle fonti e al coinvolgimento del lettore. Come ricorda la descrizione del libro, il primo capitolo è stato un blockbuster che ha combinato le nostre paure del paranormale con alcune delle menti comiche migliori dell’epoca, ed è ancora oggi la commedia horror più redditizia di tutti i tempi. Scaturirono due seguiti, un controverso reboot, due serie a cartoni animati, diverse saghe a fumetti, videogiochi, giocattoli, ma il libro “annienta miti antiquati e mezze verità sulle dinamiche alla base di questo colosso culturale e ne presenta la vera storia, fino all’ultima goccia di ectoplasma“. Il titolo è già disponibile per il pre ordine su Amazon americano e quello italiano.

Questa pubblicazione, che speriamo arrivi anche in Italia in tempo per il 38esimo anniversario del primo film, si aggiunge ai libri già usciti in questi giorni, come Harold Ramis, mio padre l’acchiappafantasmi, Il manuale per acchiappafantasmi e, in arrivo il 7 dicembre, il libro ufficiale del Making of di Ghostbusters Afterlife.  Editori, siamo pronti a credere in voi!

 

Backstage a sorpresa di “Ghostbusters – Afterlife”!

Mentre il film sta correndo per il decimo giorno consecutivo di programmazione da quando è uscito in America, raccogliendo ben 115 milioni di dollari dal botteghino internazionale, il materiale pubblicitario di Ghostbusters Afterlife ci sorprende con un interessantissimo backstage, direttamente dal press-kit elettronico (scovato in verità dalla filiale francese della Sony Pictures), che con qualche probabilità finirà in una futura edizione home-video.

Nel frattempo potete gustarvelo in questo articolo, non senza darvi alcune informazioni, prima su tutte il rischio di spoiler per alcune sequenze, e qualche dettaglio di quello che vedrete. Anzitutto, il video specifica che si tratta della troupe B-Roll, vale a dire la seconda unità che ha seguito le riprese secondarie o di raccordo fra una scena e l’altra. Queste riprese, che ricordiamo risalgono all’estate del 2019, ci mostrano molti momenti carini e divertenti, specie se avete amato il personaggio di Phoebe e di Podcast. Una delle prime che vediamo, ci mostrano la stunt-car utilizzata per il famoso salto della Ecto-1 che abbiamo visto negli ultimi trailer: la Cadillac non sarebbe mai sopravvissuta a quel salto compiuto dallo scatenato Trevor! Alcune riprese della Ecto-1 sono incalzanti, e chi ha già visto il film noterà che alcune prodezze – come il sedile del fuciliere che si muove al contrario – non sono finite nel film. Una gag tagliata vede una cameriera “smerdata”, mentre nella scena in cui Paul Rudd mostra i filmati dei vecchi Ghostbusters a Phoebe e Podcast, dice una battuta poi tagliata sugli eventi di New York negli anni ’80 (“Ci hanno fatto un film negli anni ’90“). Altra sequenza tagliata, Podcast che prova ad aprire la trappola mentre Phoebe lo scoraggia per i suoi tentativi con un righello. Interessante vedere Dan Aykroyd sul set dell’ufficio dello sceriffo: la sua presenza, giustificata per il suo ruolo di produttore esecutivo, non è una sorpresa poiché sua figlia Stella interpreta una poliziotta. La Sony ha tolto l’audio della canzone che Mckenna stava suonando con l’ukulele, ma a quanto pare stava divertendo Logan Kim. Gli amanti degli effetti speciali adoreranno le sequenze con i Terror Dog, il prototipo del P.K.E. e gli inseguimenti nelle riprese in esterni, e la scena di Rudd nel supermercato.

Questo video è insomma una vera chicca da non perdere!

Ghostbusters Legacy è ancora al cinema, correte a vederlo, apprezzerete di più questo video!