Un primo trailer imminente?

Vista la situazione attuale a Hollywood, verrebbe da chiedersi: ma il primo trailer del prossimo Ghostbusters quando arriverà? In assenza attualmente di informazioni ufficiali, possiamo solo fare delle ipotesi che condividiamo con voi.

Cosa abbiamo visto ufficialmente finora? Solo questo:

https://twitter.com/Ghostbusters/status/1666822408949596168

E cosa sappiamo? Il film è stato completato a fine giugno dopo novantatré giorni di riprese principali a Londra, e quelle secondarie a New York; durante il Ghostbusters Day dello scorso 8 giugno, la Sony ha pubblicato il primo teaser poster che rivela una possibile ambientazione glaciale; sappiamo che tornerà tutto il cast del precedente Legacy, più alcune novità; l’azione principale si svolgerà a New York; il titolo di lavorazione è “Firehouse”, ma probabilmente avremo un nuovo titolo definitivo; un primo montaggio è stato completato in tempo per il primo screening per il regista Gil Kenan e il co-sceneggiatore e produttore Jason Reitman; l’uscita del film è prevista per il 29 marzo 2024. Solitamente, la promozione cinematografica prevede l’uscita di un primo trailer sei mesi prima dell’uscita ufficiale, esattamente come accadde per il precedente Legacy: previsto per le sale nel luglio 2020, il primo trailer uscì nel dicembre del 2019. Ma come ricordiamo, a causa della pandemia il film fu distribuito solo nel novembre del 2021; e anche questa volta, la situazione non è delle migliori. Lo slittamento da dicembre a marzo a causa del blocco produttivo dovuto allo sciopero è caduto proprio quando mancavano otto mesi all’uscita del film. Seppure ora siamo nei tempi soliti di una uscita di un trailer, il sindacato parla chiaro, gli attori non possono partecipare a eventuali reshoot o doppiaggi, compromettendo la possibilità di montare un trailer per il quale spesso il doppiaggio è necessario. Ora, a prescindere se lo sciopero non sarà risolto entro la fine dell’anno dovremo aspettarci un nuovo rinvio, torniamo alla domanda principale: quando potrebbe uscire un trailer o una anticipazione del film?

La ipotesi più realistica è verso la fine di ottobre, periodo solitamente proficuo per il marketing di Ghostbusters grazie ad Halloween, o entro il Giorno del Ringraziamento (che quest’anno cade il 23 novembre), fase vacanziera molto importante negli Stati Uniti. Se non dovessero essere necessari voice over, Gil Kenan potrebbe realizzare un teaser trailer per rivelare almeno il titolo definitivo e qualche immagine in anteprima, mentre un trailer significativo potrebbe essere distribuito durante il Super Bowl dell’11 febbraio 2024. Incrociamo le dita – ma non i flussi…lo sapete già…

IL CAST TECNICO

Secondo l’IMDB, alcuni nomi possiamo confermarli e non mancano le sorprese. Riconfermati il direttore della fotografia Eric Steelberg e il montatore Nathan Orloff, affiancato dal collega Shane Reid, mentre i supervisori nel reparto degli effetti speciali visivi sono due grosse novità: Geoffrey Baumann e Eric Brevig. Mentre Eric ha nel curriculum un premio Oscar e film del calibro di Men in Black, Pearl Harbor, e il reboot di Ghostbusters come consulente, il collega Baumann ha lavorato negli ultimi dieci anni per la Marvel, con Iron Man 3, The Avengers, Captain America: The Winter Soldier, Civil War, Avengers, Age of Ultron, Doctor Strange, Black Panther (per il quale ha vinto il Bafta). E riconfermato anche il make-up artist del film, Arjen Tuiten, che proprio ieri ha condiviso il teaser poster del film nel suo profilo Instagram:

https://www.instagram.com/p/Cw6RXaFPBMV/

Il teaser poster del prossimo film nelle sale americane!

Con un film rinviato alla prossima Pasqua, e una lavorazione rallentata a causa dello sciopero scrittori-attori ancora in atto negli Stati Uniti, la Sony Pictures ha tuttavia cominciato la promozione nell’unico modo possibile, con l’invio – seppur discontinuo, almeno secondo le segnalazioni sui social – del teaser poster con il logo “no ghost” congelato nelle catene delle sale cinematografiche. Inoltre, ha inviato alla caserma dei vigili del fuoco “Hook & Ladder 8”, luogo di culto per i fan di Ghostbusters, un pacco regalo con all’interno il poster e alcuni berretti da baseball con il logo. Segnalazioni del poster ci provengono dalla pagina di Arizona Ghostbusters – ovviamente in Arizona – e da “atthemovieswithrj“, nel cinema Tamiami 18 di Miami, Florida, una delle sale della catena AMC. La frase “Esclusivamente nei cinema – prossimamente” è la speranza che sta arrivando!

“Firehouse” è in fase di post-produzione, intanto, e le ultime notizie ci avevano confermato che il regista Gil Kenan con il suo socio scrittore e produttore Jason Reitman avevano assistito, a Londra, al primo test screening del film. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti!

Oggi primo test screening del nuovo film di Ghostbusters!

Un aggiornamento sulla lavorazione del nuovo film di Ghostbusters, sequel di Afterlife e noto con il nome di lavorazione Firehouse, è giunto ieri sera durante la presentazione della proiezione della copia lavoro del primo film del 1984, a Londra: introdotta da Jason Reitman al Prince Charles Cinema, alla proiezione si è presentato anche Gil Kenan, regista e co-sceneggiatore del nuovo film, spiegando al pubblico il motivo della presenza dell’americano Reitman nel Regno Unito, oltre alla serata dedicata al film diretto dal padre Ivan. Jason e Gil, per inciso, saranno questa mattina impegnati alla visione della primissima copia lavoro di Firehouse, segno inequivocabile che la lavorazione è andata avanti abbastanza da completare un montaggio provvisorio per la post-produzione, nonostante a Hollywood le attività si sono fermate a causa del doppio sciopero sceneggiatori e attori. Kenan ha scherzato con il pubblico dicendo “Dovremmo proiettarlo stasera?”, ottenenendo una reazione del pubblico calorosa, come potete vedere nel video qui sotto riportato.

Il sequel di Ghostbusters, il quarto film della saga, arriverà nelle sale il prossimo 29 marzo 2024, e ha un ricco cast composto da Paul Rudd, Carrie Coon, Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Logan Kim, e Celeste O’Connor, più gli “originali” Ernie Hudson, Bill Murray, Dan Aykroyd, e Annie Potts, e i nuovi membri del franchise Kumail Nanjiani, Patton Oswalt, James Acaster, e Emily Alyn Lind.

Sony pubblica un corto di Ghostbusters con tecnologia realtime!

Lo scorso 15 agosto la Sony ci ha fatto un regalo notevole, pubblicando un video di un incontro organizzato con Ghost Corps, Pixomondo, PlayStation Studios, e Epic Games con, fra gli altri, il regista di Ghostbusters: Afterlife Jason Reitman, con lo scopo di mostrare le nuove tecnologie per gli effetti speciali e la post-produzione cinematografica. Il progetto si avvale di una motion capture per filmare le riprese degli effetti visivi in tempo reale e fornendo ai registi opzioni di narrazione più accessibili, come ha spiegato lo stesso Reitman: “Tutto ciò che vogliamo come registi è avere più tempo e più spazio. È l’idea di poter essere sul set e poter stabilire l’ora del giorno, dirigere il mio attore e non preoccuparmi dell’ora di punta o del tramonto. Avere il controllo dell’ambiente in questo modo ha davvero cambiato la mia visione di ciò che era possibile”. A dimostrazione di questa tecnica, per esercizio di stile Reitman ha girato un cortometraggio di pochi minuti con una Ecto-1 che affronta un mini Stay-Puft (gigante!) nelle strade di New York, impiegando un solo giorno di riprese e post-produzione. Reitman ha paragonato la produzione alle recenti riprese della seconda unità del prossimo sequel di Ghostbusters: “Se stiamo girando a New York, come abbiamo appena fatto per l’ultimo film di Ghostbusters, si pensa a quante riprese si possono fare in un giorno, e a New York sono pochissime perché la portata è molto limitata a causa del flusso di traffico e pedoni. Ogni tanto bisogna lasciar passare il traffico. Ci sono così tanti ostacoli alle riprese, e sai, sei fortunato se riesci a fare sei o otto riprese in un giorno, e qui abbiamo girato tutto. Come tutto quello che avete appena visto, l’abbiamo fatto in un giorno”.

Il risultato, di uno strabiliante realismo, da l’idea delle possibilità tecniche che ricordano in parte i video dimostrativi contenuti nei videogame (non a caso Playstation è partner del progetto), ma con la differenza fondamentale che si ottiene girando in tempo reale e con tempi di lavorazione brevissimi. Per coloro che vogliono vedere l’intera conferenza, cliccate qui sotto, il corto è al minuto 7:27.

Il sequel di “Ghostbusters” slitta al 2024

Alla fine quello che si è ipotizzato, è diventato realtà. La Sony Pictures ha deciso di spostare le date di uscita dei suoi prossimi film, tra cui “Kraven the Hunter” e “Spider-Man: Beyond the Spider-Verse”, e ovviamente il sequel di Ghostbusters: Afterlife, il cui nome in codice è Firehouse. I ritardi sono dovuti ai doppi scioperi sindacali e la lotta SAG-AFTRA (sindacati attori e sceneggiatori) che rende difficile la trattativa al tavolo con i produttori di Hollywood. Il film diretto da Gil Kenan e scritto con Jason Reitman, con una lavorazione serrata conclusa lo scorso 23 giugno, era già in tempi ristretti per uscire come previsto il 20 dicembre 2023, e ora con la situazione attuale lo slittamento è previsto per il weekend di Pasqua del prossimo anno: 29 marzo 2024.

Secondo il calendario delle distribuzioni della Sony, il prossimo Ghostbusters prende la data di uscita di Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, slittato a data a destinarsi, mentre “Kraven”, dal 6 ottobre salta al 30 agosto 2024, mentre “Karate Kid” dal 7 giugno bisognerà aspettare il 13 dicembre ’24 per vederlo in sala. Firehouse uscirà lo stesso giorno di “Mickey 17”, prodotto dalla Warner Bros.

Secondo Variety, lo spostamento di distribuzione della Sony non sarà l’unico delle majors hollywoodiane, e ad esempio la Warner Bros sta valutando se spostare “Dune” al 2024. Per quanto riguarda Ghostbusters, l’uscita del 2024 coinciderà con il quarantennale del primo film, un anniversario importante che festeggeremo – caso unico e raro – con un nuovo film.

Dan Aykroyd: da Ghostbuster a vero Ghost-hunter

Intervistato da Daily Mail lo scorso 21 luglio, Dan Aykroyd ha parlato volentieri delle sue origini scozzesi, e di come aver visitato alcuni castelli notoriamente infestati lo hanno creativamente stimolato. Ma finora nessun spirito si è materializzato. Per ora Dan deve accontentarsi delle apparizioni nei suoi sogni. John Belushi, il suo migliore amico e co-protagonista del film The Blues Brothers del 1980, morto nel 1982 a soli 33 anni, è una presenza costante, mentre Peter, il fratello di Dan, ha iniziato ad apparire dopo la sua morte, avvenuta due anni fa all’età di 65 anni.

“Appaiono sorridenti, come lo erano in vita”, dice Dan. “Mi ricordano i bei tempi”. Discute però con il fratello. Gli dico: “Vuoi salire sull’ambulanza?”. “Aveva un’occlusione intestinale, ma era molto contrario alle medicine e rifiutava l’aiuto e alla fine l’ha ucciso”.

Dan si esibisce ancora regolarmente come Blues Brother con il fratello di John, l’attore Jim Belushi, e dice di sentire la presenza del suo amico. “Dedichiamo lo spettacolo a John e sento il suo spirito. Lo sento quando entro alla House of Blues [la catena di locali musicali negli Stati Uniti che Dan ha contribuito a fondare]. Ogni volta che entro penso a lui e a quanto divertimento si è perso”.

L’anno prossimo ricorrono i 40 anni dal primo film di Ghostbusters, che seguiva le folli avventure di tre parapsicologi alla ricerca degli spettri che infestavano New York. Dan racconta di aver ideato il film basandosi sulla sua passione per i fantasmi e inizialmente voleva che John fosse il suo co-protagonista. “È sempre stato nella mia famiglia”, dice. “Il mio bisnonno era uno spiritista edoardiano. Mio padre ha scritto un libro sulla storia dei fantasmi. Sono cresciuto con questo argomento”.

Ghostbusters è diventato uno dei film più iconici degli anni ’80, quindi non c’è da stupirsi che sia stato riproposto più volte. Il cast originale – Dan, Bill Murray, Harold Ramis, Sigourney Weaver, Rick Moranis ed Ernie Hudson – è tornato per un sequel del 1989 che non è stato all’altezza dell’originale, ma man mano che la generazione che guardava gli Acchiappafantasmi da bambini cresceva, ci sono stati nuovi sforzi per riportarlo in auge. Il reboot del 2016 con Melissa McCarthy e Kristen Wiig, ha suscitato opinioni contrastanti e non ha prodotto profitti, ma Ghostbusters: Afterlife, il sequel dei primi due film uscito nel 2021, diretto da Jason Reitman, è stato il mix perfetto di nostalgia e nuova avventura, con il ritorno di tutti gli acchiappafantasmi originali (in una forma o nell’altra).

©sony pictures

“Gli sceneggiatori di Afterlife hanno amato i primi due film e volevano passare il testimone ad una nuova generazione”, dice Dan. “Ero a bordo al 100%. Ho aggiunto il mio talento per realizzarlo l’ultima volta e spero di continuare a farlo perché ci sono molte, molte storie dell’orrore da raccontare”. Dan ha girato il sequel di Afterlife nel Regno Unito, ai Leavesden Studios nell’Hertfordshire al posto di New York, dove è ambientato il film, e molti del cast originale, tra cui il suo amico Bill Murray, sono coinvolti. “Ho adorato lavorare con la troupe britannica, sono stati superbi”, dice. “Gli studios sono all’avanguardia e competono con tutto ciò che abbiamo a Hollywood. E ho un’idea per un sequel che vorrei ambientare qui nel Regno Unito. In Scozia ci sono molti fantasmi e creature mitiche. Ho fatto un migliaio di chilometri in macchina guidando laggiù ed è stato meraviglioso. Sono stato a Skye, nella valle del Glencoe, a Edimburgo, a Glasgow… Mi è piaciuto molto. Sono stato anche nello Yorkshire. È da lì che proviene la mia gente: Tabitha Aykroyd, la governante dei Brontë, è una mia antenata. Adoro questo posto. Soprattutto i pub. Ogni volta che posso vado in un pub di campagna e mangio un pasticcio di bistecca e rognone o una torta del pastore con una buona mezza pinta”.

Oggi pensa al bere perché sta anche promuovendo il suo marchio di vodka Crystal Head, un marchio privo di additivi che si presenta in una straordinaria bottiglia a forma di teschio di cristallo. Il suo patrimonio è stimato in 200 milioni di sterline e, oltre ad aver lanciato House of Blues nel 1992 e Crystal Head nel 2007, possiede anche una società che importa tequila in Canada.

Dan è nato a Ottawa; suo padre era un ingegnere civile e sua madre una segretaria. Ha abbandonato l’università per dedicarsi alla commedia ed è arrivato a Hollywood, dove un gruppo di autori stava lavorando a un nuovo show comico notturno chiamato Saturday Night Live (SNL). Il suo talento fu tale che divenne il più giovane membro del cast originale, a soli 23 anni.

“Alcuni sketch potrebbero farmi cancellare oggi”, ammette. “Ma credo che, in generale, ciò che era accettato all’epoca lo sia anche adesso; quando l’umorismo è fatto con maestria, è ancora divertente. Oggi ci sono più regole, ma non credo sia necessariamente una cosa negativa. Negli anni ’80 e ’90 c’era un sacco di roba razziale e omofoba, e non dovrebbe esserci posto per questo”.

I Blues Brothers, creati per il SNL, sono nati dall’amore di Dan per la musica blues e ancora oggi gli piace esibirsi.

Dan Aykroyd e Jim Belushi

“L’anno scorso abbiamo fatto un concerto alla prigione di Joliet, dove abbiamo girato parte del film, e si sono presentate 8.000 persone vestite come i fratelli, guidando la loro versione della Bluesmobile. È stato spettacolare. È come una missione di conservazione culturale, preservare il canzoniere afroamericano”.

Avrà anche 71 anni, ma non c’è modo di fermarlo. Un anno fa si è separato da Donna Dixon, sua moglie attrice da 39 anni e madre delle sue tre figlie, e sta vivendo una nuova relazione. “Vivo con una donna e siamo molto felici”, dice, rifiutandosi di rivelare il suo nome. “Io e Donna non conviviamo, ma siamo grandi amici. Stiamo collaborando a una sceneggiatura. Abbiamo concordato una separazione amichevole e siamo entrambi molto più felici per questo”.

Dice che essere impegnato e ballare lo mantiene giovane. “So che sto invecchiando. Ora guido più lentamente. Non faccio le ore piccole. Faccio attenzione al consumo delle cose che amo, dei dolci e dell’alcol. Ma soprattutto sono grato. Per le persone con cui ho lavorato, per le persone che mi hanno sostenuto. Sono in un buon posto, felice. Potrei dimagrire ancora, ma continuo a ballare perché è una parte importante della mia vita”.

Tuttavia, sta già pensando a cosa succederà quando andrà avanti. Il suo amico Harold Ramis, morto nel 2014, è stato riportato in vita come fantasma grazie alla tecnologia informatica per Ghostbusters: Afterlife.

“Sono sicuro che quando passerò a miglior vita, troveranno una storia per incorporarmi”, dice. E finché la mia famiglia riceverà un buon compenso e sarà una buona storia, mi sta bene”.

La Bron Creative dichiara bancarotta

Brutte notizie da Hollywood. Lo sciopero congiunto del sindacato sceneggiatori, cominciato il 2 maggio, e quello degli attori, partito il 14 luglio, ha letteralmente paralizzato la mecca del cinema. Ma non solo, sono stati sospesi numerosi programmi televisivi, telefilm e talk show, mentre molti film hanno ritardato la loro pre-produzione e la distribuzione ( le riprese di Beetlejuice 2, ad esempio, sono state fermate). In tutto questo, le prime conseguenze cadono, oltre alla già colpita categoria degli sceneggiatori e degli attori, sulle case di produzione. E inaspettatamente la Bron Creative, dopo ventitré anni di attività, ha deciso di dichiarare bancarotta. La Bron ha partecipato alla produzione di film di successo come Joker (1 miliardo di dollari d’incasso in tutto il mondo), e del suo imminente sequel, ma anche di film che non sono andati bene come previsto, tipo House of Gucci (che ha incassato oltre 153 milioni di dollari a fronte di un budget di 75), o Surrounded, film western che invece di uscire in sala, è stato distribuito in digitale dalla MGM.

La notizia arriva dal co-fondatore e CEO di Bron, Aaron L. Gilbert, che ha pubblicato una dichiarazione mercoledì diretta ad “amici, partner, membri del team e finanziatori” dell’azienda.

“La decisione di chiedere la protezione dei creditori non è stata presa alla leggera ed è stata adottata nell’ottica dei migliori interessi dell’azienda e dei suoi numerosi azionisti”, ha scritto Gilbert, aggiungendo: “Gli ultimi anni sono stati incredibilmente difficili per BRON e le cose si sono solo complicate negli ultimi mesi. Covid e i molti altri problemi che hanno colpito l’industria dei media negli ultimi anni, in particolare gli scioperi, hanno reso impossibile la capacità di BRON di continuare la sua attività attuale”.

Nel deposito, la Bron ha chiesto la protezione dei creditori presso la Corte Suprema della British Columbia in Canada e il Capitolo 15 negli Stati Uniti per ristrutturare le operazioni commerciali. Oltre agli scioperi in corso di SAG-AFTRA e WGA, citati come uno dei tanti problemi, gli accordi di Bron con MGM e Warner sono terminati di recente, oltre a diversi film che non hanno avuto il successo sperato a causa della pandemia, tra cui Ghostbusters: Afterlife (che sì ha incassato 204 milioni nel mondo, ma senza il Covid e le sale chiuse avrebbe incassato sicuramente di più).

La dichiarazione continua, con Gilbert, ringraziando il team Bron, oltre ai partner finanziari e ai finanziatori aziendali.

“Grazie al team di BRON e ai nostri incredibili partner creativi, produttivi e commerciali. Grazie ai numerosi partner di finanziamento della produzione e ai nostri finanziatori aziendali per il sostegno di questi anni. Grazie ai nostri vari rappresentanti e ai numerosi fornitori di servizi per tutto il supporto e la pazienza durante gli anni più difficili per BRON. Il vostro continuo sostegno e la vostra pazienza rimarranno fondamentali durante questo processo di ristrutturazione, e continueremo a tenervi informati mentre ci muoviamo in questo processo”.

La questione Ghostbusters

Ora, la Bron Creative figura tra le società di produzione di Ghostbusters: Afterlife e del prossimo sequel di Ghostbusters, che nonostante gli scioperi della SAG-AFTRA e della WGA, è ancora previsto ad arrivare nelle sale il 20 dicembre 2023. In questa grande agitazione sindacale, è stata una fortuna che il film sia stato girato per tempo, ma il blocco degli sceneggiatori (a cui hanno aderito il 97% degli iscritti, inclusi Jason Reitman e Gil Kenan) mette a rischio ogni eventuale riscrittura o, peggio, retakes (nuove riprese in caso di necessità da eventuali test screening). La Sony ufficialmente non ha ancora dichiarato nulla, ma aspettiamoci un possibile comunicato di eventuale spostamento della distribuzione per i primi mesi del 2024. Saremo pronti a comunicarvelo.

Il sequel di Ghostbusters assente nel listino Eagle (per ora)

© Columbia Pictures

Per il sequel di Ghostbusters: Afterlife sembra non esserci ancora una conferma sulla data di distribuzione. In attesa di una comunicazione ufficiale da parte della Sony Pictures, un ulteriore dubbio si è palesato quando nella giornata del 4 luglio, durante Ciné, l’incontro estivo delle Giornate Professionali del Cinema a Riccione, il listino della Eagle Pictures, distributrice del pacchetto Sony e quindi del prossimo Ghostbusters, non riportasse il film diretto da Gil Kenan per il prossimo semestre. Come abbiamo già riportato, la lavorazione è andata spedita per quasi cento giorni ma al momento ci sono alcune problematiche che potrebbero ritardare la post-produzione, a causa dello sciopero degli sceneggiatori di Hollywood che ha coinvolto anche altre categorie del mondo del cinema. Concluse le riprese lo scorso 23 giugno, potrebbe non essere pronto per uscire fra sei mesi esatti, il 20 dicembre, e come ipotizzato da Dan Aykroyd e Ernie Hudson, slittare nella prossima primavera. La Eagle, quindi, non ha potuto anticipare nulla, anche perché è presto per diffondere qualsiasi cosa, da un teaser o trailer – a parte un poster che è stato largamente diffuso nell’ultimo GB Day, e nel caso la post-produzione dovesse andare nei piani stabiliti, potrebbe annunciarlo alle prossime Giornate Professionali di Sorrento, a novembre, oppure, come potrebbe accadere in tutto il mondo, slittare al 2024. In ogni caso, bisognerà aggiornarci nei prossimi mesi! Seguiteci per tutte le news sul prossimo film di Ghostbusters!