Dopo aver pubblicato la notizia che Ernie Hudson ha confermato che il vecchio cast tornerà nel nuovo film di Ghostbusters, per Dan Aykroyd possiamo affermarlo oggi con una notizia curiosa riportata da Ghostbusters News. La pagina Facebook del Culloden House Hotel, a Inverness, nel cuore delle Highland scozzesi (quelle vicine, per intenderci, al famoso luogo del mostro di Loch Ness), ha pubblicato ieri una foto del libro dei visitatori con firma Dan Aykroyd. Si legge: “Se vieni a Inverness… “e chi chiamerai?”….. 👻 CULLODEN HOUSE 👻 Abbiamo avuto il piacere di stare con Dan Aykroyd e la sua famiglia la scorsa notte. Che piacere!“. Nella foto qui riprodotta, leggiamo cosa ha scritto Dan: “Grazie per il delizioso e storico soggiorno” per poi datarlo…“Aprile 2024″. Si sa, Aykroyd è sempre avanti, ma che lo fosse di un anno ci mancava! Ma la cosa ancor più interessante è la storia di questo Hotel che, come molti posti in Scozia, hanno una storia misteriosa e sono infestati: si ritiene infatti che la casa sia infestata dal fantasma di Carlo Edoardo Stuart (meglio noto come Carlo III, re di Inghilterra dal 1766 al 1788), che nel 1746 requisì Culloden House come suo alloggio e quartier generale sul campo di battaglia in diverse occasioni durante l’insurrezione Giacobita, iniziata l’anno precedente. E quindi, ricapitolando, Dan Aykroyd, co-sceneggiatore e creatore di Ghostbusters, ha soggiornato in un hotel infestato mentre si diceva anche che girerà scene per il prossimo Ghostbusters nel Regno Unito. Questa è la punta massima mai raggiunta da Aykroyd, e noi gli vogliamo bene per questo!
Ernie Hudson conferma che tornerà il cast originale
Ancora un aggiornamento sull’imminente sequel di Ghostbusters: Legacy! In una intervista pubblicata ieri su YouTube, Ernie Hudson ha affermato che il personaggio di Winston “porterà la sua ricchezza agli acchiappafantasmi per cercare di approfondire e scoprire quello che sta succedendo e dargli un senso“, e rivelato il potenziale ritorno di Dan Aykroyd, Bill Murray e Annie Potts.
Hudson, come nelle precedenti interviste, ha parlato positivamente di Jason Reitman, produttore e co-sceneggiatore di questo film:
“Jason (Reitman) è stato davvero di supporto, mi ha detto “Vogliamo vedere Winston”, perché i fan hanno in qualche modo abbracciato quel personaggio a differenza di quanto avesse previsto lo Studio. Un dirigente aveva detto, “wow! i fan in un certo senso ritengono Winston come se fosse uno degli acchiappafantasmi “, e ho pensato, è quello che pensavo fosse!“.
L’attore apprezza che il personaggio di Winston abbia ora un posto di rilievo e non di “aggiunto”, e come si è detto prima darà un supporto fondamentale – soprattutto economico – al nuovo team di Ghostbusters. La parte di spicco in questa intervista è quando dice chiaramente che per questo sequel tornerà il cast originale:
“È fantastico tornare con Danny, Bill, Annie Potts e il nuovo cast. Sono passati quarant’anni, ed è come essere in famiglia“.
E’ importante ribadire questo: nella serie di informazioni che i canali ufficiali della Ghostcorps o della Columbia Pictures hanno comunicato, su questo punto ancora non c’è stata conferma o smentita, ma essendo attenta nelle dichiarazioni della produzione (attori inclusi: la notizia che avevamo dato giorni fa sulle foto scattate a Londra non sono state condivise da nessuno degli interessati, e non per caso), molto probabilmente Hudson si è sentito tranquillo di dirlo. Del resto che la Potts sia a Londra non è un mistero (come lei stessa ha confermato in una foto pubblicata sui suoi social), mentre Bill Murray, sospesa la produzione del film Being Mortal, e Aykroyd, tornato sul set lo scorso autunno con Zombie Town assieme a Chevy Chase, sembrano essere liberi dagli impegni. Non dimentichiamo poi che la trama riportata da Production Weekly citava espressamente almeno due dei tre acchiappafantasmi rimasti, e si sa, con loro tutto può succedere.
“Ghostbusters” nella Giornata Mondiale del Libro
Oggi è la “Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore“, importante iniziativa promossa dall’UNESCO nel 1996 e ancora oggi stimolo di grandi eventi in tutto il mondo. Come Associazione culturale, Ghostbusters Italia si è sempre fatta promotrice delle iniziative editoriali che negli anni hanno interessato gli argomenti di saggio e biografia, nel mondo come in Italia, fortunatamente aggiungeremo, perché da diversi anni anche qui sono usciti libri che, non dimentichiamo, hanno avuto il nostro appoggio e contributo per perfezionarli o, in un caso, realizzarli totalmente. Li ricordiamo qui velocemente i più importanti:
Making Ghostbusters (1985), a cura di Don Shay, è il primo libro che racconta, con materiali preziosissimi e la sceneggiatura originale e con la voce dei diretti protagonisti, la realizzazione del film. Assolutamente imperdibile. Oggi fuori catalogo e raro da trovare, è stato ristampato, in formato più piccolo in A5, nella edizione da collezione uscita in Blu-Ray e UHD lo scorso anno. Purtroppo inedito in Italia.
Ghostbusters The Ultimate Visual History (2015), di Daniel Wallace, è stato realizzato per colmare il buco lasciato dal precedente libro e in occasione del rilancio del brand nell’anno della fondazione della Ghostcorps. Altamente raccomandato per sapere la storia di tutto il franchise, i primi due film, i giocattoli, le serie a cartoni animati, i fanclub, i videogame. Con due contributi d’eccezione scritti da Ivan Reitman e Dan Aykroyd. Il libro è in inglese ed è acquistabile anche sul nostro Amazon, ma è notizia certa che la Saldapress sta lavorando all’edizione italiana per il prossimo marzo 2024 (tranquilli, saremo presenti).
Ghostbusters – The Inside Story: Stories from the cast and crew of the beloved films (2020), di Matt McAllister, è la raccolta dei 64 fascicoli pubblicati assieme ai numeri necessari per costruire la Ecto-1 promossa dalla Hero Collector. Il volume è arricchito da una introduzione di Ivan Reitman, ma nonostante il ricco contenuto fotografico, il testo ha diversi errori e omissioni. Inedito in Italia ma acquistabile qui.
Wild and Crazy Guys: How the Comedy Mavericks of the ’80s Changed Hollywood Forever (2020), di Nick de Semlyen, è un libro imperdibile, fra i pochissimi che analizzano e raccontano la storia della comicità di Hollywood degli anni ’80 e di come abbia cambiato l’industria attraverso i tipi pazzi e selvaggi che ancora oggi adoriamo, da John Belushi a Steve Martin, Eddie Murphy, Chevy Chase, Dan Aykroyd, John Candy, Robin Williams e molti altri. Vengono approfondite le lavorazioni di alcuni film chiave, ovviamente anche Ghostbusters, con notevole cura nei dettagli. L’autore si è divertito e si sente. Per dare l’idea del tono, si parte con una scazzottata fra Murray e Chevy Chase dietro le quinte del Saturday Night Live (storia vera: l’unico a prendere un pugno fu però Belushi, intervenuto per sedare la rissa). In inglese (purtroppo!) e acquistabile qui.
Harold Ramis. Mio padre, l’acchiappafantasmi (2021), di Violet Ramis Stiel, con una introduzione di Seth Rogen, è l’edizione italiana del libro Ghostbuster’s Daughter: Life with My Dad, Harold Ramis (2018), che ha raccontato, per la prima volta, la vita e l’opera di Harold Ramis. Edito da Sagoma Editore, è un libro commovente e a tratti davvero esilarante, zeppo di racconti personali della primogenita e con rarissime fotografie. Come abbiamo già raccontato più volte, una copia era stata tradotta per iniziativa personale da Sara Petrolillo e suggerita da quest’ultima a Sagoma, che ha sposato l’idea affidando ad Andrea Ciaffaroni l’edizione italiana con l’aiuto di Valerio Albasini Di Giorgio. Promosso dall’associazione, il libro ha e continua ad avere un notevole successo. E’ fondamentale come opera, per tutti noi acchiappafantasmi.
Ghostbusters – The Original Novelizations of Ghostbusters 1 and 2 (2021), di Richard Mueller e Ed Naha, sono i romanzi dei due film usciti negli anni ’80 e ristampati da Titan Books. Fortunatamente questo corposo volume – 400 pagine – è stato pubblicato anche in Italia da Magazzini Salani (acquistabile qui), con doppia felicità per i fan, poiché il primo romanzo era inedito in Italia. I testi accingono dalle sceneggiature originali con numerose chicche non presenti nei film.
Ghostbusters Ecto 1 – Manuale per Acchiappafantasmi (2021), di Troy Benjamin (Autore), Marc Sumeraak (Autore), Ian Moores (Illustratore), è, come dice il titolo, un approfondimento tecnico dell’attrezzatura e della mitica Cadillac dei Ghostbusters. Uscito per Simon and Schuster nel 2017, è stato pubblicato in Italia nel 2021 dalla Multiplayer Edizioni, con supervisione alla traduzione a cura della Associazione. Correte ad acquistarlo qui.
L’arte di essere Bill Murray (2021), sottotitolo Assurde storie vere sulla gioia, lo zen e l’arte di imbucarsi alle feste, di Gavin Edwards, lo inseriamo in questa lista perché è una eccezione assoluta che ogni fan dovrebbe avere. Uscito nel 2016 come The Tao of Bill Murray: Real-Life Stories of Joy, Enlightenment, and Party Crashing, è un libro speciale, che racconta la vita del nostro Venkman attraverso la sua carriera e una serie irresistibile di aneddoti, estratti da interviste, e testimonianze incredibili del suo essere eccentrico e unico. La Blakie Edizioni ci ha fatto dono della edizione italiana, e acquistabile qui.
Ghostbusters: Afterlife: The Art and Making of the Movie (2021), di Ozzy Inguanzo, è l’unica pubblicazione ufficiale uscita in occasione del film di Jason Reitman, ed è un libro spettacolare colmo di curiosità e una ricchissima galleria fotografica sulla lavorazione, uscito in lingua inglese ed acquistabile qui.
A Convenient Parallel Dimension: How Ghostbusters Slimed Us Forever (2022), di James Greene, Jr, è l’ultima pubblicazione saggistica sul mondo di Ghostbusters, acquistabile in lingua inglese, e annunciato praticamente all’indomani dell’uscita di Ghostbusters: Afterlife. L’intento è quello di raccontare nel dettaglio tutta la storia del mondo creato da Dan Aykroyd con molti retroscena e diversi passaggi inediti, e si ferma quasi sbrigativamente (forse perché il libro è andato in stampa a ridosso della notizia) con la morte di Ivan Reitman e l’annuncio del sequel in lavorazione in questi giorni. E’ un libro molto interessante, non senza prolissità a dire il vero, ma da avere. Rispetto ai libri precedenti, la galleria fotografia è scarna, ed essenziale.
Ghostbusters: The Official Cookbook (2022), di Jenn Fujikawa e Erik Burnham, è un libro di ricette promosso da Sony, curioso e interessante e, sorprendentemente, zeppo di foto inedite di Ghostbusters: Afterlife. Acquistabile qui.
Prime foto dal set del nuovo “Ghostbusters”!
Ed ecco finalmente le prime foto del nuovo capitolo di Ghostbusters. Ieri, giovedì 20, trentesimo giorno di riprese, parte del cast è stato paparazzato mentre stavano girando alcune scene nei pressi della stazione londinese di St James’ Park. Le foto sono decisamente interessanti: l’occhio vigile noterà che Paul Rudd ha indosso una uniforme (oh yes!) seppur nascosta, ma sopratutto la conferma di Ernie Hudson e, udite udite, il grande ritorno dell’attore William Atherton! Proprio lui, Walter Peck, che nonostante fosse palloso potrebbe essere stato richiamato a riportare l’ordine nell’ambiente! Come ha detto uno dei nostri: non si arrende! Le riprese, come avevamo raccontato giorni fa, erano state infastidite da rumori molesti nel tunnel sotterraneo della fermata Westminster (notizia che The Sun potrebbe aver anche inventato, ma noi non scendiamo cento metri sottoterra per controllare, sia chiaro), ma annotiamo quello che sta succedendo.
Il quarto capitolo, sequel di Ghostbusters: Afterlife e diretto da Gil Kenan, arriverà nelle sale il prossimo 20 dicembre. Le riprese, iniziate il 20 marzo, si concluderanno a giugno, e si stanno svolgendo negli Warner Bros. Studios Leavesden, a circa trenta chilometri da Londra. Gli esterni stanno creando confusione fra i fan: il film è ambientato a New York, ma come molte produzioni americane recenti è girato in Inghilterra. Nelle foto, si vede anche un edificio al 55 Broadway, nel quartiere di Stratford, e la mitica Ecto-1! Al momento, nel cast, oltre ai tre sopra citati, sono a Londra Finn Wolfhard, Kumail Nanjiani e James Acaster, mentre McKenna Grace è ancora negli Stati Uniti e non ci sono ulteriori notizie sul suo arrivo in Gran Bretagna. Amici, se siete a Londra, indagate!
Aggiornamento: pochi giorni fa il regista Edward Wright ha festeggiato con amici e colleghi il suo 49esimo compleanno. Da un suo post di Instagram, notiamo fra gli invitati Paul Rudd, Kumail Nanjiani, e Nick Frost, con Wright attore e sceneggiatore della Trilogia del Cornetto insieme a Simon Pegg.
https://www.instagram.com/p/CrSivr7o_fY/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D
La troupe di “Ghostbusters” spaventata dalla metro inglese?
Siete disturbati da strani rumori nella notte? Provate un senso di terrore quando …scendete in metropolitana? Avete paura di incontrare il fantasma del treno della New York Central Company, che deragliò nel 1920, e causò centinaia di morti? Non abbiate paura, chiamate pure gli acchiappafantasmi, ma assicuratevi siano quelli veri! Secondo The Sun, uno dei tabloid inglesi più famosi, la troupe che sta lavorando al nuovo film di Ghostbusters, diretto da Gil Kenan e in fase di riprese nella città di Londra, è convinta di aver sentito rumori molesti e di provenienza dubbia mentre stava girando alcune scene nella metropolitana di Londra. Secondo la testata, la troupe era impegnata in una linea ferroviaria abbandonata nei pressi della stazione di Westminster, nel centro di Londra (sotto, per intenderci, al Parlamento inglese). Una fonte ha dichiarato: “E’ già abbastanza inquietante lavorare in un tunnel al buio, sottosuolo, figuriamoci trovarci qualche demone!” Essendo stata inaugurata nel 1868, è lecito pensarlo, o è forse solo suggestione?
L’articolo conclude sottolineando che a Londra è presente anche Finn Wolfhard, fotografato, come Kumail Nanjiani e James Acaster, assieme alla famosa chef indiana Asma Khan, come qui da noi riportato la scorsa Pasqua, ma sopratutto che Bill Murray volerà a Londra la prossima settimana per riprendere il suo ruolo di Peter Venkman. Attendiamo conferma, ovviamente. Come noto, le riprese del film, nome in codice “Firehouse”, sono iniziate lo scorso 20 marzo e si concluderanno, secondo quanto riferito, il 16 giugno prossimo. Continueremo a riportarvi in esclusiva tutte le info possibili, tenete d’occhio il nostro portale! E occhio a scendere in metropolitana, potreste incontrare una troupe impaurita.
https://www.instagram.com/p/Cq4nykjxrH5/
Nuova foto dal “balcone” del nuovo Ghostbusters!
Con una citazione di Romeo e Giulietta di Shakespeare – star-crossed writers, cioè scrittori nati sotto una cattiva stella – Jason Reitman ha pubblicato una nuova foto dal set del nuovo film di Ghostbusters, le cui riprese sono iniziate lo scorso 20 marzo, con il regista e co-sceneggiatore Gil Kenan: essendo una citazione, dovremmo dire dal balcone più che set! La foto l’ha scattata Alexis Forte, Costume Designer del film. Eccola:
Inoltre la domanda nasce spontanea: perché proprio una citazione di un balcone? Perché quella (con grandi probabilità) è la grande finestra principale della caserma dei pompieri. La ringhiera coincide perfettamente come dal fotomontaggio riportato qui, e per il quale ringraziamo Ghostbusters Mania. Sappiamo ancora ben poco di cosa stia succedendo negli studi della Warner Bros fuori Londra, tranne che nel cast ci sono state grosse novità, e che una nuova squadra di acchiappafantasmi composta dalla famiglia Spengler ricomincerà la vecchia attività a New York. Quindi come sempre continueremo a seguire tutte le novità riguardanti questo film!
Kumail Nanjiani: “Non riesco a credere di farne parte!”
Dopo la notizia di ieri che il cast del prossimo Ghostbusters avrà quattro attori come Kumail Nanjiani, Patton Oswalt, James Acaster e Emily Alyn Lind, i social sono impazziti nel chiedersi che ruolo avranno e se indosseranno lo zaino protonico. Ma intanto, l’entusiasmo è alto, come dimostra un tweet di ieri direttamente dal profilo ufficiale di Nanjiani:
“Ghostbusters è il mio primo film preferito. Ricordo esattamente come mi sentii la prima volta che lo vidi. Comicità e horror in unico film? Questo film era stato fatto apposta per me, e l’ho guardavo ripetutamente. Il copione è incredibilmente buono. Non riesco a crederci di essere parte di questo mondo“.
Non ci stupirebbe se anche Oswalt commentasse la sua scrittura sui suoi profili social, ma intanto si è limitato a retwittare il post del collega.
Kumail Nanjiani e Patton Oswalt a bordo del nuovo “Ghostbusters”!
Quarto giorno di riprese nel set inglese del nuovo Ghostbusters, ed ecco un’altra grossa novità arrivare dalle pagine di Deadline: Kumail Nanjiani e Patton Oswalt sono entrati ufficialmente nel cast, diretti da Gil Kenan e il controllo produttivo di Jason Reitman. Non solo, anche James Acaster e Emily Alyn Lind sono stati scritturati recentemente. Conosciamoli meglio.
Kumail Nanjiani è, fra i quattro attori, quello globalmente più noto: comico e attore pakistano naturalizzato statunitense, è noto per aver recitato nel film della Marvel Eternals (2021), nel prequel prodotto da Disney+ di Star Wars intitolato Obi-Wan, nella serie tv Ecco a voi i Chippendales, e sopratutto è stato protagonista (e co-sceneggiatore, candidato all’Oscar) del film The Big Sick – Il matrimonio si può evitare… l’amore no (2017). Oswalt, pubblicamente fan di Ghostbusters, è un comico e attore americano molto attivo anche nel doppiaggio: i suoi special comici sono famosissimi – ben quattro potete gustarveli su Netflix, sottotitolati – ed è stato vincitore di due Emmy e di un Grammy. Ha prestato la sua voce a Mooglie, il fantasma senza il logo di divieto nel gioco virtuale di Ghostbusters uscito nel 2017. James Acaster, inglese e classe 1985, è come Oswalt attivo nel mondo dello stand-up comico. Repertoire, special del 2017, lo potete gustare su Netflix. Infine Emily Alyn Lind, vent’anni, è un’attrice statunitense. È conosciuta per il ruolo di Melanie nei film Netflix La babysitter e La babysitter – Killer Queen, e recentemente è apparsa in Gossip Girl, serie televisiva prodotta dalla HBO nel 2021.
Sono belle novità e una conferma di avere attori esperti nella commedia, non sappiamo ancora in che ruoli, ma intanto prendiamo nota mentre Jason Reitman ci stuzzica con una storia su Instagram, la custodia di una cinepresa con un logo particolare.