Nuovo libro: The Real Ghostbusters: A Visual History!

Gli appassionati della serie animata cult degli anni ’80, The Real Ghostbusters, possono prepararsi a un vero viaggio nel tempo con il nuovo libro “The Real Ghostbusters: A Visual History”, annunciato ufficialmente da Dark Horse Books. Questo volume di 248 pagine, promette di essere una celebrazione completa della serie, con pre-ordini già disponibili su Amazon US (spedizione solo per gli USA anche in Italia! notizia aggiornata il 12 dicembre) e un rilascio previsto per il 1° luglio 2025, il compleanno di Dan Aykroyd!

The Real Ghostbusters: A Visual History – Edizione Standard

Un tesoro di contenuti esclusivi

Il libro, scritto da Troy Benjamin (già autore del fantastico libro “Ghostbusters Ecto. Vol. 1: Manuale Per Acchiappafantasmi“) e Craig Goldberg (di Yes Have Some Podcast), è una vera miniera d’oro per i fan. Racchiude artwork concettuali, storyboard, estratti di sceneggiature e memo interni, oltre a interviste esclusive con il team creativo che ha reso la serie un classico. I lettori scopriranno anche il dietro le quinte del design dei personaggi, con aneddoti che raccontano come si sia riusciti a catturare lo spirito dei Ghostbusters senza usare i volti degli attori originali.

Un omaggio alla linea di giocattoli Kenner

Il libro non si limita alla serie animata: dedica ampio spazio anche alla leggendaria linea di giocattoli Kenner, con foto di prototipi mai visti, concept abbandonati e design di packaging inutilizzati. Una vera chicca per i collezionisti!

The Real Ghostbusters: A Visual History – Edizione Deluxe

Due edizioni imperdibili

The Real Ghostbusters: A Visual History” sarà disponibile in due versioni:

  • Edizione Standard: al prezzo di $49.99 USD (€47.63 – Spedizione e tassa – Totale € 62.03).
  • Edizione Deluxe: al costo di $99.99 USD (€ 90.70 – Spedizione e tassa – Totale € 106.83),
    con una custodia ispirata alla caserma dei pompieri, due repliche di acetati di animazione e un segnalibro esclusivo.

Entrambe le versioni possono già essere preordinate sulla piattaforma Amazon US spedizione solo per gli USA anche in Italia!

Con questa pubblicazione e il recente annuncio di nuovi prodotti legati alla serie, come le action figure di Mondo e i Funko Pop!, sembra che il 2025 sarà l’anno della rinascita per The Real Ghostbusters. Preparatevi a una dose di nostalgia e avventure sovrannaturali! Restate sintonizzati sui nostri canali per aggiornamenti sulla disponibilità della versione inglese e sul nostro impegno per portare un’edizione italiana nel 2026, in occasione del 40° anniversario della storica serie animata!


(Articolo in collaborazione con Ghostbusters News nostro media partner news ufficiale.)

In arrivo il libro del documentario “Cleanin’ Up the Town”!

Finalmente disponibile l’attesissimo libro di accompagnamento all’acclamato documentario Cleanin’ Up the Town: Remembering Ghostbusters!

Anthony e Claire Bueno insieme al nostro amato Harold Ramis (fonte Facebook)

Scritto da Claire Bueno, il volume di 577 pagine è una guida dettagliata dietro le quinte del classico del 1984, con 74 capitoli ricchi di aneddoti. Basato su interviste a 56 membri del cast e della troupe, il libro esplora tutto, dalle sfide nella pre-produzione alla creazione di personaggi iconici come il Marshmallow Man – Stay Puft e Slimer.

L’autrice Claire Bueno riceve il libro!:

“Realizzare e scrivere Cleanin’ Up the Town: Remembering Ghostbusters è stata una delle esperienze più gratificanti della mia vita. È stato un onore e un privilegio raccogliere le testimonianze di così tante persone incredibilmente talentuose coinvolte in uno dei film più amati della storia del cinema. Spero che il pubblico possa essere illuminato, intrattenuto e affascinato da tutti i contenuti extra che il libro contiene!”

 

Tra le interviste spiccano racconti esclusivi di Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts, insieme a una delle ultime testimonianze di Harold Ramis. Inoltre, il libro include contributi di registi, esperti di effetti visivi e designer di oggetti di scena, con nuove conversazioni legate al recente Ghostbusters: Afterlife. Il libro contiene inoltre foto rare e inedite dal set e una prefazione esclusiva di Ernie Hudson, che riflette sull’eredità del franchise e sul suo ruolo come Winston Zeddemore.

Dopo il successo del documentario, che ha ricevuto il 100% di rating positivo su Rotten Tomatoes, questo libro offre storie inedite e approfondimenti, regalando ai fan una visione ancora più dettagliata della realizzazione di Ghostbusters. Il documentario è disponibile come noleggio sulle principali piattaforme streaming e su supporto DVD e Blu ray.

Un ricordo che ci riempie di orgoglio: Ghostbusters Italia ha avuto un piccolo ma significativo ruolo nell’arrivo dell’edizione home video di Cleanin’ Up the Town. I sottotitoli in italiano, realizzati da Koch Media, sono stati supervisionati dai membri della nostra Eleanor Twitty Foundation, che vengono anche menzionati sulla copertina della versione italiana.

Il Blue Ray e DVD Disponibili su Amazon.it

 

Non perdere l’occasione: ordina la tua copia oggi stesso su The Great British Book Shop! Prossimamente disponibile anche su Amazon.

Dettagli dell’opera:

  • Editore: BookVAULT Publishing
  • Lingua: Inglese
  • Formato: Copertina rigida
  • Autore/i: Claire Bueno | Anthony Zart | Richard Latto
  • Data di pubblicazione: 26 novembre 2024
  • ISBN: 9781836903437
  • Dimensioni: 22,9 x 15,2 x 3,5 cm
  • Numero di pagine: 577

Per il momento i fan possono ordinare ora la loro copia in lingua inglese su The Great British Book Shop, con spedizioni disponibili anche per l’Italia. Attenzione: potrebbero esserci oneri doganali, ma al momento non sono stati specificati con precisione.

L’Associazione Culturale Ghostbusters Italia è in contatto con l’autrice del libro e sta verificando, con l’aiuto dei propri partner editori, la possibilità di portare il libro Cleanin’ Up the Town in Italia in una versione tradotta. Restate sintonizzati per futuri aggiornamenti!

(Articolo in collaborazione con Ghostbusters News nostro media partner news ufficiale.)

L’anteprima del n.3 di Ghostbusters Back in Town!

Come preludio a Ghostbusters: Frozen Empire, il terzo numero della miniserie a fumetti in quattro parti Ghostbusters: Back in Town arriverà sulle piattaforme digitali e sugli scaffali dei fumetti oggi, 29 maggio!

Mentre la tensione sale in città e nella famiglia Spengler, Phoebe scopre l’entità che ha preso di mira gli Acchiappafantasmi: la malvagia Madam Malvaeux! Da sola e in inferiorità numerica, Phoebe fugge attraverso le fogne e si imbatte in un… stand-up soprannaturale?

Ghostbusters: Back in Town, il fumetto che racconta gli eventi della famiglia Spengler fra Afterlife e Frozen Empire, è scritto da David Booher, disegnato da Blue Delliquanti e colorato da Cris Peter. Sul sito della Dark Horse Comics, è stata pubblicata un’anteprima che riportiamo qui sotto. Il quarto numero che concluderà la serie uscirà il 26 giugno prossimo: al momento, non abbiamo notizie di un eventuale importazione in Italia, ma il fumetto è acquistabile nei negozi fisici e online che fanno ordinazioni dall’estero.

Anteprima del n.4 di Ghostbusters Back in Town!

Con l’anteprima del numero 4 di Ghostbusters Back in Town, si conclude il piano d’opera del primo volume dei fumetti della Dark Horse Comics sugli eventi della famiglia Spengler a New York fra Afterlife e l’imminente Frozen Empire. (La cover variant non è stata ancora pubblicata, e ricordiamo che per l’Italia non abbiamo ancora notizie sull’eventuale distribuzione). Questo il sunto della trama:

Gli Acchiappafantasmi si trovano ad affrontare una situazione terribile quando la melma infestata dagli scarafaggi invade la caserma dei pompieri e le apparizioni malevole sciamano liberamente. Phoebe, Callie, Trevor e Gary si scontrano con Madame Malveaux che incombe su Times Square, scatenando il caos a New York. Riusciranno i nostri eroi a sopravvivere a questa crisi spettrale?
È una resa dei conti tra fantasmi nella Grande Mela per l’ultima puntata di Ghostbusters: Back in Town! Sceneggiatura di David M. Booher, disegni di Blue Delliquanti e colori di Cris Peter.

Il piano dell’opera (prezzo ogni numero: 3,99$).

Ghostbusters Back in Town #1 – 32 pagine – 27 marzo 2024 –

Ghostbusters Back in Town #2 – 32 pagine – 24 aprile 2024 –

Ghostbusters Back in Town #3 – 32 pagine – 29 maggio 2024 –

Ghostbusters Back in Town #4 – 32 pagine – 26 giugno 2024 –

Ghostbusters Back in Town #Volume 1 – 96 pagine – 30 ottobre 2024 (raccolta).

Anteprima del n.3 del nuovo fumetto di Ghostbusters!

Per continuare a parlare di Ghostbusters: Back in Town, la miniserie a fumetti in quattro numeri di Dark Horse Comics che fa da apripista all’imminente sequel per il grande schermo Frozen Empire, oggi abbiamo il primo sguardo al numero 3!

In arrivo sugli scaffali il 29 maggio, la copertina dell’artista Christopher Mitten riporta la Ecto-1 sulle strade di New York; tuttavia, la Grande Mela è in preda a un’epidemia ultraterrena che, tra le minacce ectoplasmatiche, include un colossale piccione spettrale, che appare sulle tracce della Cadillac truccata. Questa la sinossi:

Mentre la tensione sale in città e nella famiglia Spengler, Phoebe scopre l’entità che ha preso di mira gli Acchiappafantasmi: la malvagia Madam Malvaeux! Da sola e in inferiorità numerica, Phoebe fugge attraverso le fogne e si imbatte in un… stand-up soprannaturale?

Ghostbusters: Back in Town riporta i lettori al punto di partenza: New York, gli Spengler sono pronti a riprendere l’attività di famiglia, ma oltre a fare gli acchiappafantasmi dovranno anche affrontare il cambiamento delle dinamiche familiari in una storia tutta nuova scritta da David M. Booher e supervisionata dal duo di registi Jason Reitman e Gil Kenan.

clicca qui per l’anteprima del numero 2 e del numero 1.

Nessuna novità al momento su una edizione italiana futura.

La Insight lancia i tarocchi di Ghostbusters!

Un nuovo libro da veri fan di Ghostbusters è in arrivo per i nostri scaffali.  La Insight Editions, una casa editrice che in passato ha pubblicato numerosi volumi sulla storia del film – come raccontato in questo dossier – ha annunciato che il prossimo 31 ottobre uscirà Ghostbusters Tarot Deck and Guidebook: un mazzo di carte tarocchi come da tradizione da 78 carte, e una guida illustrata. Il tutto è opera di Amy Chase (autore), Ben Turner (illustratore), ed è attualmente in pre-ordine anche su Amazon italiano al prezzo di 28 euro (no, non sarà in lingua italiana). Questo il comunicato stampa, cui seguiranno in aggiornamento a questo post le immagini che saranno condivise in futuro dalla pagina ufficiale della Insight.

Lascia che Egon, Peter, Ray, Winston e gli orribili demoni guidino la tua pratica con i tarocchi con il mazzo e la guida ispirati ai classici film di Ghostbusters! Con illustrazioni completamente nuove dei tuoi personaggi preferiti, questo mazzo di tarocchi e la guida sono una aggiunta unica alla tua collezione di Ghostbusters!

Porta il divertimento paranormale di Ghostbusters alle tue letture dei tarocchi con questo mazzo di tarocchi ufficiale e guida! Con illustrazioni originali e ultraterrene di Gozer, Zuul, Vinz Clortho, Slimer e molti altri personaggi preferiti dai fan, questo spettrale mazzo di tarocchi è un must per i fan di Ghostbusters. Questo mazzo da 78 carte abbina i personaggi spaventosi, le immagini e i temi dei film Ghostbusters con i principi dei tarocchi.

Includendo Arcani Maggiori e Minori, il set include anche una guida completa che spiega il significato di ogni carta. Confezionato in una robusta confezione regalo decorativa, questo avvincente mazzo di tarocchi è perfetto sia per i fan di Ghostbusters che per gli appassionati di tarocchi.

POSSIEDI L’UNICO MAZZO DI TAROCCHI GHOSTBUSTERS UFFICIALE: immergiti nella serie di film comici ultraterreni Ghostbusters con questo mazzo da collezione creato in collaborazione con Sony Pictures Consumer Products e Ghost Corps.

ORIGINAL ART: ottieni informazioni su ogni situazione che ti si presenta con questo mazzo da 78 carte e un libretto di 128 pagine con splendide opere d’arte originali di Slimer, Stay Puft Marshmallow Man, Gozer il Distruggitore e altri personaggi dei film classici.

UNA DIVERTENTE INTRODUZIONE AI TAROCCHI: Che tu sia nuovo ai tarocchi o che ti stia esercitando dai tempi d’oro di Gozer, questo mazzo unico include una guida completa per aiutare i praticanti di tarocchi di tutti i livelli di esperienza a eseguire letture divertenti e informate, complete di significati e istruzioni delle carte.

REGALO RAGIONATO: il mazzo di tarocchi e la guida di Ghostbusters sono confezionati in una confezione regalo di lusso, il regalo perfetto per i fan dei classici film di Ghostbusters e per gli appassionati di tarocchi di tutto il mondo.

UN’AGGIUNTA UNICA ALLA TUA COLLEZIONE DI GHOSTBUSTERS: questo mazzo di tarocchi si unisce ai libri di Ghostbusters preferiti dai fan di Insight Editions, tra cui Ghostbusters: The Ultimate Visual History, Ghostbusters: The Official Cookbook, Ghostbusters: Artbook, Ghostbusters: Ectomobile e Tobin’s Spirit Guide.

AGGIORNAMENTO: la data di uscita è stata spostata al 16 gennaio 2024 –

ed ecco alcune carte in anteprima:

“Ghostbusters” nella Giornata Mondiale del Libro

Oggi è la “Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore“, importante iniziativa promossa dall’UNESCO nel 1996 e ancora oggi stimolo di grandi eventi in tutto il mondo. Come Associazione culturale, Ghostbusters Italia si è sempre fatta promotrice delle iniziative editoriali che negli anni hanno interessato gli argomenti di saggio e biografia, nel mondo come in Italia, fortunatamente aggiungeremo, perché da diversi anni anche qui sono usciti libri che, non dimentichiamo, hanno avuto il nostro appoggio e contributo per perfezionarli o, in un caso, realizzarli totalmente. Li ricordiamo qui velocemente i più importanti:

Making Ghostbusters (1985), a cura di Don Shay, è il primo libro che racconta, con materiali preziosissimi e la sceneggiatura originale e con la voce dei diretti protagonisti, la realizzazione del film. Assolutamente imperdibile. Oggi fuori catalogo e raro da trovare, è stato ristampato, in formato più piccolo in A5, nella edizione da collezione uscita in Blu-Ray e UHD lo scorso anno. Purtroppo inedito in Italia.

Ghostbusters The Ultimate Visual History (2015), di Daniel Wallace, è stato realizzato per colmare il buco lasciato dal precedente libro e in occasione del rilancio del brand nell’anno della fondazione della Ghostcorps. Altamente raccomandato per sapere la storia di tutto il franchise, i primi due film, i giocattoli, le serie a cartoni animati, i fanclub, i videogame. Con due contributi d’eccezione scritti da Ivan Reitman e Dan Aykroyd. Il libro è in inglese ed è acquistabile anche sul nostro Amazon, ma è notizia certa che la Saldapress sta lavorando all’edizione italiana per il prossimo marzo 2024 (tranquilli, saremo presenti).

Ghostbusters – The Inside Story: Stories from the cast and crew of the beloved films (2020), di Matt McAllister, è la raccolta dei 64 fascicoli pubblicati assieme ai numeri necessari per costruire la Ecto-1 promossa dalla Hero Collector. Il volume è arricchito da una introduzione di Ivan Reitman, ma nonostante il ricco contenuto fotografico, il testo ha diversi errori e omissioni. Inedito in Italia ma acquistabile qui.

Wild and Crazy Guys: How the Comedy Mavericks of the ’80s Changed Hollywood Forever (2020), di Nick de Semlyen, è un libro imperdibile, fra i pochissimi che analizzano e raccontano la storia della comicità di Hollywood degli anni ’80 e di come abbia cambiato l’industria attraverso i tipi pazzi e selvaggi che ancora oggi adoriamo, da John Belushi a Steve Martin, Eddie Murphy, Chevy Chase, Dan Aykroyd, John Candy, Robin Williams e molti altri. Vengono approfondite le lavorazioni di alcuni film chiave, ovviamente anche Ghostbusters, con notevole cura nei dettagli. L’autore si è divertito e si sente. Per dare l’idea del tono, si parte con una scazzottata fra Murray e Chevy Chase dietro le quinte del Saturday Night Live (storia vera: l’unico a prendere un pugno fu però Belushi, intervenuto per sedare la rissa). In inglese (purtroppo!) e acquistabile qui.

Harold Ramis. Mio padre, l’acchiappafantasmi (2021), di Violet Ramis Stiel, con una introduzione di Seth Rogen, è l’edizione italiana del libro Ghostbuster’s Daughter: Life with My Dad, Harold Ramis (2018), che ha raccontato, per la prima volta, la vita e l’opera di Harold Ramis. Edito da Sagoma Editore, è un libro commovente e a tratti davvero esilarante, zeppo di racconti personali della primogenita e con rarissime fotografie. Come abbiamo già raccontato più volte, una copia era stata tradotta per iniziativa personale da Sara Petrolillo e suggerita da quest’ultima a Sagoma, che ha sposato l’idea affidando ad Andrea Ciaffaroni l’edizione italiana con l’aiuto di Valerio Albasini Di Giorgio. Promosso dall’associazione, il libro ha e continua ad avere un notevole successo. E’ fondamentale come opera, per tutti noi acchiappafantasmi.

Ghostbusters – The Original Novelizations of Ghostbusters 1 and 2 (2021), di Richard Mueller e Ed Naha, sono i romanzi dei due film usciti negli anni ’80 e ristampati da Titan Books. Fortunatamente questo corposo volume – 400 pagine – è stato pubblicato anche in Italia da Magazzini Salani (acquistabile qui), con doppia felicità per i fan, poiché il primo romanzo era inedito in Italia. I testi accingono dalle sceneggiature originali con numerose chicche non presenti nei film.

Ghostbusters Ecto 1 – Manuale per Acchiappafantasmi (2021), di Troy Benjamin (Autore), Marc Sumeraak (Autore), Ian Moores (Illustratore), è, come dice il titolo, un approfondimento tecnico dell’attrezzatura e della mitica Cadillac dei Ghostbusters. Uscito per Simon and Schuster nel 2017, è stato pubblicato in Italia nel 2021 dalla Multiplayer Edizioni, con supervisione alla traduzione a cura della Associazione. Correte ad acquistarlo qui. 

L’arte di essere Bill Murray (2021), sottotitolo Assurde storie vere sulla gioia, lo zen e l’arte di imbucarsi alle feste, di Gavin Edwards, lo inseriamo in questa lista perché è una eccezione assoluta che ogni fan dovrebbe avere. Uscito nel 2016 come The Tao of Bill Murray: Real-Life Stories of Joy, Enlightenment, and Party Crashing, è un libro speciale, che racconta la vita del nostro Venkman attraverso la sua carriera e una serie irresistibile di aneddoti, estratti da interviste, e testimonianze incredibili del suo essere eccentrico e unico. La Blakie Edizioni ci ha fatto dono della edizione italiana, e acquistabile qui.

Ghostbusters: Afterlife: The Art and Making of the Movie (2021), di Ozzy Inguanzo, è l’unica pubblicazione ufficiale uscita in occasione del film di Jason Reitman, ed è un libro spettacolare colmo di curiosità e una ricchissima galleria fotografica sulla lavorazione, uscito in lingua inglese ed acquistabile qui.

A Convenient Parallel Dimension: How Ghostbusters Slimed Us Forever (2022), di James Greene, Jr, è l’ultima pubblicazione saggistica sul mondo di Ghostbusters, acquistabile in lingua inglese, e annunciato praticamente all’indomani dell’uscita di Ghostbusters: Afterlife. L’intento è quello di raccontare nel dettaglio tutta la storia del mondo creato da Dan Aykroyd con molti retroscena e diversi passaggi inediti, e si ferma quasi sbrigativamente (forse perché il libro è andato in stampa a ridosso della notizia) con la morte di Ivan Reitman e l’annuncio del sequel in lavorazione in questi giorni. E’ un libro molto interessante, non senza prolissità a dire il vero, ma da avere. Rispetto ai libri precedenti, la galleria fotografia è scarna, ed essenziale. 

Ghostbusters: The Official Cookbook (2022), di Jenn Fujikawa e Erik Burnham, è un libro di ricette promosso da Sony, curioso e interessante e, sorprendentemente, zeppo di foto inedite di Ghostbusters: Afterlife. Acquistabile qui.

Ritorna la squadra di acchiappafantasmi di Topolino!

Tornano gli sterminatori del paranormale originali sulle pagine del settimanale Topolino: a distanza di ottantasei anni dalla prima avventura della “Ajax Ghost Exterminators”, Topolino, Pippo e Paperino sono di nuovo in affari per catturare potenziali poltergeist nella nuova storia pubblicata sul numero 3502 di “Topolino” in edicola da mercoledì 4 gennaio. Si tratta di “Fantasmi del futuro”, la prima storia di una saga a fumetti con i personaggi ritratti nello stile classico degli anni ’30, otto storie speciali realizzate per festeggiare i cento anni della Disney ambientate nel futuro: scritta da Francesco Artibani, con bellissimi disegni, chine, e colori di Giovanni Rigano, i nostri amici si trovano in una Topolinia ultramoderna ma ancora….infestata, almeno così sembra da una chiamata improvvisa che arriva giusto in tempo per riaccendere le speranze dei tre acchiappafantasmi, in bolletta e sul punto di crollare.

Una chiamata con tante sorprese e una vecchia conoscenza, ma questo lo scoprirete in edicola.

Le citazioni e la storia si basano direttamente dal capolavoro d’animazione Lonesome Ghosts (Topolino e i fantasmi, 1937), prodotto da Walt Disney per la RKO e diretto da Burt Gillett, senza dimenticare la versione precedente a fumetti dal titolo The Seven Ghostdi Floyd Gottfredson e Ted Osborne e pubblicata nel 1936. In un precedente articolo, avevamo raccontato come questo corto Disney avesse influenzato le menti di Dan Aykroyd e Ivan Reitman più di ogni prodotto audiovisivo sul mondo degli acchiappafantasmi.

Nella storia dei fumetti Disney sono state pubblicate altre storie di fantasmi e acchiappafantasmi. La prima si intitolava proprio Topolino & Pippo ghostbusters (cacciatori di fantasmi), scritta e disegnata da Giulio Chierchini, pubblicata sul numero 1545 (7 luglio 1985), ma che a parte il titolo e che l’anno fosse quello dell’uscita nelle sale italiane, non aveva riferimenti al film di Ivan Reitman; invece si cita il film con Paperino acchiappafantasmi (Topolino n. 1663 dell’11 ottobre 1987), scritta da Bruno Concina e disegnata da Paolo Ongaro, con una premessa interessante di Archimede Pitagorico che si sbarazza di una valigetta con all’interno un kit per acchiappare i fantasmi (incluso un manuale con un logo….di nostra conoscenza!) regalandola ad uno scettico Paperino che viene però incoraggiato da Qui, Quo e Qua a farlo davvero. La storia coinvolge il papero sempre più entusiasta di aiutare i fantasmi ad essere più utili alla società, tanto da lasciarli liberi nella villa infestata di proprietà di suo zio Paperone.

© disney

Più esplicito il riferimento nella successiva Paperino e Paperoga ghostbusters (Topolino n. 1869, 22 settembre 1991), scritta da Giorgio Pezzin e disegnata da Silvio Camboni, una divertente storia in cui i due cugini paperi si attrezzavano di ambulanza e zaini protonici per catturare gli spettri, ovviamente con esiti disastrosi (e divertenti, come i nipotini saturi dell’ennesimo capitolo di Ghostbusters, arrivato al numero 56!); velato il riferimento ma sempre con l’idea di circoscrivere una casa infestata è presente in Zio Paperone e la vecchia casa (Topolino n. 2446, 15 ottobre 2002), testi e disegni di Maurizio Amendola. Al momento, l’ultima storia che cita il nostro mondo è apparsa su Topolino n. 3253 (28 marzo 2018), Paperino Paperotto e la biblioteca dei fantasmi, testi di Fausto Vitaliano e disegni di Daniela Vetro. Protagonisti sono la versione “baby” di Paperino con i suoi amici di Quack Town e i loro sogni di cosa vogliono fare da grandi. Uno di loro, Allan, ha il desiderio di diventare un regista cinematografico, ed è Paperino a dargli la prima idea: esatto, proprio Ghostbusters. La vecchia biblioteca di Quack Town è infestata dai fantasmi e Paperino, Tom e Louis si improvviseranno acchiappa-fantasmi per catturare l’intruso. L’influenza del film del 1984 di Ivan Reitman è chiara sin dalla terminologia usata e dagli aspirapolveri tipo Foletto necessari…per la cattura dei fantasmi!

Andrea Ciaffaroni